Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] un bimetallo (lamina o filo). Si è diffuso l'uso della radio: molte sono le vetture che hanno sul cruscotto il posto per veicolo articolato formato di una motrice e di un rimorchio a uno o due assi, collegato a snodo alla motrice mediante una ralla ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] (47%), i mezzi di comunicazione di massa (nel 1972: un apparecchio radio ogni 4 ab., un televisore ogni 4, un telefono ogni 6,5, (1905) è probabilmente il massimo poeta cèco vivente e uno dei maggiori d'Europa. La sua vena metafisica e barocca ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] la cometa di Halley rendevano necessario l'impiego di uno schermo che proteggesse la sonda dall'urto con le intorno ai poli del Sole, ha potuto rilevare emissioni radio. I risultati sono ancora assai incompleti, e particolarmente sorprendente ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] adottati o, almeno, studiati dalle FS per l'esercizio AV. Ai due tipi, uno a tg 0,055 e l'altro a tg 0,034 con velocità massima sul ramo campo 30÷60 kHz, e i sistemi di trasmissione via radio quali le microonde nel campo di frequenze 20÷40 Ghz (in ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] da qualcuno che possa estendelsi anche alla radio-diffusione. Interessa d'inquadrare questi mezzi nuovi i due esperti saranno nominati di volta in volta dalle parti, l'uno dall'autore, l'altro dal cessionario".
Il sopra ricordato art. 39 fissa ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] il ritardo di fase percorrendo, con velocità vf > c, uno spessore sM maggiore di quello sL percorso dal raggio LL. Nel C. Slater, Microwave transmission, New York 1942; F. E. Terman, Radio Engineers' Handbook, New York 1943; R. I. Sarbacher e W. A ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] strato D, altri invece, ricordando che si era convenuto chiamare con D uno strato ionizzato ipotetico, sottostante lo strato E, che doveva spiegare i fenomeni di assorbimento delle onde radio, li chiama C1, C2, C3; I. Ranzi chiama invece C1, C2, gl ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] magnetico possono anche non coincidere; in questo caso la stella emette uno o due fasci collimati di radiazione, per es., lungo l ha quindi a disposizione due serie indipendenti di impulsi radio, ciascuno modulati dall'effetto Doppler causato dal moto ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] sono i profili per cui la s. viene assoggettata a uno specifico regime giuridico. In primo luogo, l'attività di s che si forma attraverso l'utilizzazione dei vari media (s., radio, televisione) riaccende l'attenzione verso forme di vigilanza e di ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] enorme diffusione dei mezzi di comunicazione di massa (quotidiani, rotocalchi, radio e televisione) - il processo di formazione dell'o. p. fatto era già stato colto assai bene da Lippmann, in uno dei capitoli più importanti del suo libro del 1922. Un ...
Leggi Tutto
radiato
agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – Sinon. meno com. di raggiato, usato a volte sia nel linguaggio letter. ed elevato, con il sign. di fornito di raggi (corona radiata, di re e imperatori), sia in zoologia (struttura, simmetria...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...