Fisico (Pisa 1913 - Dubna, Mosca, 1993) fratello di Guido e di Gillo. Dopo aver fatto parte, negli anni 1933-36 del gruppo formatosi intorno a E. Fermi, collaborando alle classiche ricerche sulle proprietà [...] Parigi, dove lavorò con F. Joliot-Curie all'Istituto del radio, ottenendo notevoli risultati nel campo della fisica nucleare, e quindi Harwell; nel 1950 si trasferì in URSS, dove diresse uno dei gruppi dell'Istituto nucleare di Dubna (Mosca). Membro ...
Leggi Tutto
Umorista e scrittore statunitense (n. Johnson City, New York, 1956). Giovane eccentrico e inquieto, nel 1977 ha abbandonato gli studi alla Kent State University, per poi laurearsi dieci anni più tardi [...] una sfolgorante carriera che lo ha portato a essere considerato uno dei più grandi umoristi statunitensi. S. collabora con prestigiose per il teatro, tiene una rubrica sulla National Public Radio e attira migliaia di spettatori con le sue letture ...
Leggi Tutto
Conduttore radiofonico e televisivo italiano (n. Miradolo Terme, Pavia, 1956). Trasferitosi a Milano ancora bambino, ha iniziato a farsi conoscere come speaker radiofonico sul finire degli anni Settanta [...] Radio Milano International è la volta di Radio DeeJay (1981): qui S. ha raggiunto il grande pubblico e grazie a DeeJay Television (in onda su Italia Uno fascia preserale e in prima serata, diventando uno dei volti televisivi più amati. Apprezzato ...
Leggi Tutto
Cabello, Victoria. – Conduttrice televisiva italiana (n. Londra 1975). Dopo una serie di esperienze in emittenti televisive minori, ha raggiunto il favore del grande pubblico come veejay di MTV; tra i [...] pungente, oltre a condurre il programma radiofonico Victoria’s Secrets (Radio Deejay), dal 2011 al 2013 ha condotto in RAI la trasmissione Quelli che il calcio... e e nel 2014 è stata uno dei giudici del talent show X Factor sul canale Sky. Nel 2023 ...
Leggi Tutto
Conduttore e autore radiofonico e televisivo italiano (n. Lucca 1967). Dopo una lunga gavetta in radio e nelle televisioni private, è diventato popolare soprattutto grazie a programmi televisivi molto [...] radio locali, prima di approdare a Radio Deejay come regista nel 1989, dove dopo una breve parentesi a Radio e il docu-reality Boss in incognito. Dal 2017 al 2021 è stato uno dei conduttori del programma Le Iene e dal 2022 conduce il game show 100 ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e scultore svizzero (Winterthur 1908 - Berlino 1994). Studiò a Zurigo e al Bauhaus di Dessau. Membro di Abstraction-Création (1932-36), associato ai CIAM (1938), fondatore della rivista [...] e dell'Institut für progressive Kultur (1947), B., uno dei maggiori rappresentanti dell'arte concreta, ha elaborato con rigorosa (1932-33) alla Hochschule di Ulma, all'edificio della Radio di Zurigo (1964-74) emergono le costanti di una progettazione ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco di origine polacca (Łódź 1937 - Berlino 1997). Di famiglia ebraica, trascorse parte dell'infanzia nei campi di concentramento di Ravensbruck e Sachsenhausen; imparò il tedesco solo nel [...] alimentare la speranza, diffonde false notizie ricevute da una radio inesistente sull'imminente liberazione da parte dell'Armata Rossa. (Underground, 1995). Tra le altre opere caratterizzate da uno spiccato gusto per il grottesco: Der Boxer (1976); ...
Leggi Tutto
Rondinella, Giacomo. – Attore e cantante italiano (Messina 1923 - Fonte Nuova, Roma, 2015). Figlio di attori e cantanti napoletani, dopo una breve carriera in Marina e un’esperienza non di successo nel [...] mondo della boxe, ha deciso di entrare nel mondo dello spettacolo. Dopo aver vinto un concorso indetto da Radio Napoli è diventato uno dei più famosi interpreti delle canzoni napoletane e si è affermato anche nel teatro di rivista. Grazie anche alla ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale statunitense formatosi nel 1987 su iniziativa di B. J. Armstrong, M. Dirnt e Al Sobrante (poi sostituito da Tre Cool). Dopo i primi LP incisi con il nome di Sweet Children, nel 1990 i G. [...] la band ha consolidato il suo primato con album quali Warning (2000), American idiot (2004, da cui cinque anni dopo è stato tratto un musical), ¡Uno! (2012), ¡Dos! (2012), ¡Tré! (2012), Revolution Radio (2016) e Father of all motherfuckers (2020). ...
Leggi Tutto
Matano, Alberto. – Giornalista e conduttore televisivo italiano (n. Catanzaro 1972). Laureato in giurisprudenza presso l’università La Sapienza di Roma, ha studiato presso la Scuola di Giornalismo RadioTelevisivo [...] entrare in RAI dove ha cominciato lavorando per il Giornale Radio Rai. Nel 2004 è diventato cronista parlamentare, mentre nel 2007 2019 sulla stessa rete il late show Photoshow e su Rai Uno il talk show pomeridiano La vita in diretta. Ha pubblicato i ...
Leggi Tutto
radiato
agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – Sinon. meno com. di raggiato, usato a volte sia nel linguaggio letter. ed elevato, con il sign. di fornito di raggi (corona radiata, di re e imperatori), sia in zoologia (struttura, simmetria...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...