PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] cui Pariani ebbe notizia la sera attraverso la radio. Rimase a Roma mettendosi a disposizione del generale A. P., ibid., 1988, pp. 371-400; S. Pelagalli, L'attività politico-militare in Albania tra il 1927 e il 1933 nelle carte del generale A. ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] G. morì a Roma l'8 febbr. 1969.
Vasta l'attività pubblicistica del G.: Lo smeraldo di Nerone, Forlì 1911; La , Roma-Bari 1989, ad indicem; G. Isola, Abbassa la tua radio per favore… Storia dell'ascolto radiofonico nell'Italia fascista, Firenze 1991, ...
Leggi Tutto
I partiti politici
Alessandro Pizzorno
Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] del 18° sec., sia per l’importanza della loro presenza attiva nel Parlamento britannico sia per la prima definizione teorica che ne partiti. Ma successivamente, con la diffusione della radio e della televisione, molte delle funzioni informative ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...]
Rientrato a Pola alla fine del conflitto e ripresa l'attività politica, collaborando con le autorità militari italiane, fondò il di governo. Promosse l'attuazione a Venezia della clandestina Radio Venezia Giulia e diresse a Roma il quotidiano La ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] di alcuni interventi di I. Silone sull'Avanti! e alla radio - nei quali si dichiarava la volontà di "comprendere il comportamento liberazione nazionale.
In seguito il G. svolse prevalente attività di collaborazione con i giornali di destra a più ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] costituì la Lega dei barbieri. Le sue idee e il suo attivismo politico gli procurarono difficoltà nel lavoro e lo costrinsero a trasferirsi G. iniziò a lavorare alle trasmissioni da Mosca di Radio Milano-libertà. Nel 1943 fu responsabile con Paolo ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] piloti e con i quali compì i primi collegamenti. Tale attività gli valse il conferimento, da parte del governo greco, della naufraghi, che, però, comunicarono successivamente alla base, via radio, di aver avvistato l'aereo. Sulla scorta di questa ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] Italia, intorno alla quale si raccolsero anche alcuni simpatizzanti inglesi. Egli poté così continuare la sua attività antifascista attraverso Radio Londra, e riuscì ad ottenere l'aiuto del deputato laburista Ivor Thomas, che pubblicò insieme con ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Maurizio
Giuseppe Sircana
Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] gli altri appartenenti alla rete spionistica e indusse il G. ad attivarsi per porre in salvo le apparecchiature radio e i documenti. Proprio mentre cercava di prelevare un apparecchio radio nascosto in un galleggiante sul fiume Tevere, il 17 marzo il ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] occupare i posti di polizia locali, impadronirsi della radio, catturare la famiglia fascista Gozzi, che a Sicilia. Dopo l'arrivo delle forze alleate il C. collaborò attivamente con esse e operò anche da collegamento con le organizzazioni partigiane ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...