BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] Dante processato all'inferno. 2º Gli italiani che ascoltano la radio dall'America, s.n.t. [New York 1940]; Liguria, VII (1961), n. 2, pp. 110 s., 121 n.; G. Bianco, L'attività degli anarchici nel biennio rosso,ibid., VII (1961), n. 2, pp. 125, 133 e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] molto ampi, l'OSDR assorbì il NDRC e divenne l'organismo guida delle attività di ricerca e sviluppo; diresse lo studio e la realizzazione del radar militare (soprattutto attraverso il Radiation Laboratory del MIT), della spoletta di prossimità (in ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] Marconi si dedicava con successo allo studio di quelle onde radio che avrebbero messo in rapporto diretto, senza bisogno di
Lo sviluppo sociale porta a una crescente diffusione dell'attività sportiva. Un grande impulso viene dalla Gran Bretagna dove ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] di diverso tipo: nel 1918 nei paesi belligeranti erano attivi più di 1500 ricercatori universitari impegnati nella creazione sia di di guerra la meteorologia e la ricerca sulle onde radio vennero mantenute comunque in ambito militare, insieme con la ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] rito orientale. Dal 1943 il poeta collaborò con la radio di Bari e subito fondò la rivista «Graal», sulla Fyrigos, Il Collegio greco di Roma: ricerche sugli alunni, la direzione, l’attività, Roma 1983; cfr. G.M. Croce, L’Arciconfraternita di S. Maria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] l'agronomia, lo studio dei metalli rari e delle onde radio. Grazie a questo trattamento di riguardo, la ricerca scientifica successivi, con la creazione di due organizzazioni di attivisti, l'American Committee for Democracy and Intellectual Freedom ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] volte superiore a quella delle più moderne valvole convenzionali. Il radar a microonde rilevava la presenza di navi e di aerei in 'zar della mobilitazione industriale'. A proposito dell'attività degli ingegneri, egli avrebbe più tardi ricordato: ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] la Pasqua del 1947, il L. tenne alla radio una serie di trasmissioni (Radio orientamenti, Roma 1947) che gli dette ampia popolarità 4, pp. 361 s.).
Tra il 1950 e il '51 l'attivismo del L. invase il campo più propriamente politico delineando un "Piano ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] nuovamente nella capitale francese, dove collaborò con Radio Parigi, alternandosi come speaker a Vera Modigliani. maggio tornò in Italia, a Milano, prendendo subito parte attiva nel nuovo Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP), ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] nazionale del partito. In quell'occasione pronunciò alla radio un discorso sulla gravità della situazione bellica; e non In questa luce si spiegano alcuni episodi salienti della sua attività ministeriale. Tra i primi atti fu il mantenimento in carica ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...