Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] di comprensione se lo si colloca sul piano di un'attività definita di 'razzizzazione'. Con questo termine si intende un seminavano l'odio razziale e dagli slogan diffusi nell'etere da Radio-télévision libre des milles collines, creata nel 1993, di cui ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] è più intesa, infatti, nel senso astratto di disciplina e di attività quasi a sfondo geometrico o sia pure meccanico, ovvero in quello deviate o fatte prematuramente esplodere per mezzo della radio o di apparecchi sul tipo dell'americano "magnetron ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323; App. II, 11, p. 945)
Mario TORSIELLO
Bomba atomica e telearmi hanno influenzato (dal 1950) la dottrina, ponendo in risalto i fattori essenziali di una moderna t.: potenza, mobilità, [...] di lotta, ciò che ha dato notevole impulso all'attività informativa, al sorgere di stretti vincoli tra eserciti, , altamente selezionato, dotato di fucile automatico leggero, radio-elmetto, binocolo a raggi infrarossi, telescopio portatile, scavatore ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] che ha controllato fino agli anni Sessanta l'attività estrattiva, le miniere dello Shaba sono oggi gestite uranio (i giacimenti dello Z. sono fra i più importanti del mondo), il radio, il germanio, l'oro (4500 kg nel 1991), i diamanti provenienti per ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
Alberto Pincherle
(XXVI, p. 170). -All'evolversi delle relazioni politiche tra gli stati americani, ha fatto riscontro, dalla seconda Guerra mondiale in poi, la graduale sostituzione [...] Consiglio dell'organizzazione. L'unione, che cura altresì numerose altre attività (p. es., il 25 febbraio 1948 è stata creata la , sul caffè, sulle strade, sull'agricoltura, sulla radio, di stampa, dei municipî, congressi scientifici, storico- ...
Leggi Tutto
MASARYK, Jan
Giuseppe AVITABILE
Uomo politico cecoslovacco nato a Praga il 14 settembre 1886, ivi morto il 10 marzo 1948. Figlio di Tommaso M., il "presidente liberatore", condusse a termine gli studî [...] a far parte nel 1940 come ministro degli Affari esteri. Con instancabile attività mantenne viva la fiamma dell'indipendenza cecoslovacca, anche attraverso conversazioni alla radio, poi raccolte nel volume Volá Londyn (Parla Londra), che fu stampato ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Jader JACOBELLI
Giornalista e uomo politico, nato a Napoli il 23 febbraio 1880, morto a Roma il 1° giugno 1936. Iniziò la sua attività giornalistica come redattore della Propaganda [...] ) con La Tribuna. Fu membro del direttorio nazionale e, per un breve periodo, anche segretario del partito fascista. Commentò per qualche anno, seralmente, alla radio le "Cronache del regime": conversazioni poi pubblicate in 3 voll., Milano 1936-37. ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] dei gruppi radicali negri negli Stati Uniti, con l'attività dei movimenti rivoluzionari dell'America Latina, da Cuba al Brasile . È necessaria inoltre una conoscenza specifica degli apparecchi radio, per manipolarli in modo da poter intercettare le ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] l'abbozzo dell'estremo ma inutile appello di pace che Pio XII lanciò per radio il 24: "Nulla è perduto con la pace! Tutto può esserlo con la prestato servizio nella Segreteria di Stato l'attività diplomatica e la politica internazionale della Santa ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Esercito della salvezza mette in luce e incarna nella sua attività è la convinzione che nessuno è perduto e che chiese (alcune di immigrati) e 19 gruppi, con una casa editrice, una radio (Voce della speranza, con 9 emittenti, fondata nel 1979) e una ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...