MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] un dispositivo "che serve ad aumentare e a regolare le forze attive (forces mouvantes)". Ma "una macchina consiste ancora più nell'arte , a cui seguiranno il telefono, il grammofono, la radio, la televisione, il computer.
L'elaborazione dei segnali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] spettroscopia coerente alle frequenze radio e alle microonde, derivante dallo sviluppo dei radar, e che più del cosiddetto 'isolatore drogato di Mott'. Le entità elettricamente attive sono i piani CuO2, strutture semplici con ossigeni ligandi compresi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] osserviamo fotoni cosmici, da quelli di bassa energia delle onde radio (10−7 eV) ai fotoni dell'energia più alta osservata della sua missione nel 1999. Nel 2003 i satelliti per raggi X attivi sono Chandra, RXTE, HETE-2 e XMM-Newton. Questi satelliti ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] 'osservazione primaria è quella della precipitazione, effettuata nel campo delle microonde in modo sia passivo (radiometria) sia attivo (radar).
La misura della precipitazione è una delle più difficili della meteorologia e non solo dallo Spazio.
Come ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] compresi fra 0,5 e quasi 5, si ritiene rappresentino i pro genitori delle galassie Seyfert e delle radio galassie. La loro attività è troppo intensa per ritenere che possano rappresentare anche i pro genitori delle galassie normali.
La ricerca dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] nella maggior parte dell'Europa, sarebbe stata attiva un'efficace rete di telegrafia ottica, realizzata per .
‒ 1996b: Hong, Sungook, Styles and credit in early radio engineering. Fleming and Marconi on the first transatlantic wireless telegraphy, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] . La specificità e la costanza di questo decremento dell'attività fornì i mezzi con i quali individuare i prodotti della di Thomson per mostrare che i raggi beta emessi dal radio e da altre sostanze radioattive erano particelle di carica negativa ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] strumento utilizzato per la misurazione. I telesensori attivi emettono nell'atmosfera un segnale, acustico o quanto questi moti modificano la velocità dell'onda acustica vista dal RADAR. Nel caso del D-RASS la misura della velocità verticale viene ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] dello stato solido). Come nel caso dei fisici nucleari la condivisione, da parte dei fisici che si occupavano di radar, di un'attività comune durante il conflitto condusse nella fisica a un nuovo esprit de corps, prima della guerra accennato appena ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] (nane brune e stelle fredde), l'ultravioletto (stelle calde), i raggi X (stelle dotate di grande attività superficiale e stelle binarie) e le onde radio (stelle con corone o venti stellari di lunga portata, e alcune stelle binarie).
Le stelle che si ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...