Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] il mercato, dotata di un ruolo che non è limitato alle attività operative di vendita poste a valle del processo di produzione e pubblicità (attraverso i mass media: televisione, cinema, radio, stampa, affissione), la vendita diretta, la promozione ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] l’apatia sociale dell’apatico, ma non spegne il sacro fuoco di chi è socialmente attivo». Si è potuto accertare che l’introduzione della radio e soprattutto della televisione in zone rurali o isolate contribuisce a sconvolgere gerarchie di status ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] suini nel 1977), nonostante l'aumento dei prati-pascoli.
L'attività mineraria, dopo la crisi postcoloniale, è ora in ripresa: l ) e di altri minerali (cadmio, tungsteno, uranio, radio, germanio) resta limitata rispetto alle possibilità del paese. ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] elicotteri antisom AB 212.
Il divario sempre maggiore tra naviglio radiato e costruito delinea quindi la minaccia di una vera e propria alternativo di quei prodotti la cui domanda sia più attiva.
Le altre specializzazioni delle statistiche del Lloyd's ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] servizi si espande, a scapito del settore manifatturiero, mentre l'attività agricola si riduce a una quota marginale del PIL, anche quando differenti fasi, le ferrovie o i trasporti aerei, la radio o i cellulari ecc.). Gli effetti incrociati di tutte ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] Di norma i diversi mezzi trasmissivi (cavi in rame, ponti radio, cavi in fibra ottica) sono in grado di trasmettere velocità multiple attesa l'introduzione in servizio di blocchi funzionali da attivare di volta in volta a richiesta dell'utilizzatore. ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] il telefono sono bastati cinquantasei anni, per la radio trentacinque, per la televisione quattordici, per il 32 dollari pro capite, che venivano spesi in Italia nel 1975 per attività di r. e sviluppo, non solo ci collocano, com'è naturale aspettarsi ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] Cousteau e reso famoso dai molti film che il pioniere francese dell'attività subacquea ha realizzato per le Tv di tutto il mondo. Il delle profondità, di videoregistrazione Tv, di comunicazione radio (sottomarina ed esterna), di sonar, di sistemi ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] economica (Matsushita Elec Ind. Co. Ltd. vs. Zenith Radio Corp., 1986). Sul piano dell'enforcement, ne è realtà la diffusa presenza di imprese titolari di riserve legali di attività rende delicata e complessa la ricerca di un ambito di applicazione ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] di intelligenza e di disciplina; ed essendo la stampa un'attività di vecchia data, molti dei mestieri con essa connessi hanno la quale lo Stato ha sempre avuto speciali rapporti con la radio e la televisione. E lo Stato che deve decidere quali ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...