(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] Mannheim-Stoccarda per 100 km circa, della quale nel 1986 è stato attivato il tratto Mannheim-Neudorf, e Hannover-Würzburg di 327 km, di cui campo 30÷60 kHz, e i sistemi di trasmissione via radio quali le microonde nel campo di frequenze 20÷40 Ghz ( ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] 600 miglia ( di cavi coassiali e 1400 miglia di cavi hertziani (ponti-radio). In Europa i primi impianti di stazioni F. M. sono sorti che non osservino l'impegno di svolgere la loro attività "nell'interesse del pubblico". Perciò, accanto ai programmi ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] ovvero: a) creare il contesto più adeguato, basato su attività ad alta intensità di lavoro e su incrementi occupazionali, produttivi attività ricreative, per trasporti, per altre spese per la casa e altro (compresa la spesa per abbonamento radio-TV ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] evidenza la loro possibilità d'impiego anche per sistemi numerici.
Anche nel dominio dei ponti radio si registra una notevole attività volta a definire le caratteristiche e le canalizzazioni a radiofrequenza da assegnare alle trasmissioni numeriche ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] radar, all'infrarosso, a intensificazione di luce) sono stati progressivamente affinati per poter seguire tempestivamente ogni attività degli apparati nemici, si sono messe a punto tecniche attive o passive per le contromisure elettroniche in grado di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] è da 4 a 6 volte superiore, e quello delle attività commerciali più che doppio di quello dei prodotti agricoli. La (Stavanger); furono occupate le principali emittenti della radio, tagliate le comunicazioni telegrafiche e telefoniche e presidiati ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] ogni 830 abitanti. In continua espansione è anche la diffusione degli apparecchi radio (1 ogni 13 ab. nel 1972), dei televisori (1 ogni meccanica nel 1970). Ancora modeste sono invece le attività pescherecce, che si svolgono sia nelle acque marittime ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] franchi. Una più estesa legislazione bancaria per il controllo dell'attività di tutti gl'istituti di credito, e che comprende perciò mezzi più moderni, come il cinema educativo e la radio. Quest'ultima ha parte soprattutto nella giornata mondiale del ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] è stato risolto con l'impiego dei vari sistemi di posizionamento radio-elettrico (Shoran, Decca, Raydist, ecc.) e, dove la territorio dell'America del Nord e del Sud, nel 1974 erano attivi in fase pilota di campo circa 200 progetti aventi lo scopo di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] anni ha coinciso con un popolare spettacolo musicale radio-televisivo. L'esecuzione delle lotterie nazionali è favore dello stato e degli enti minori, connesso con le attività medesime.
Nei confronti dei vincitori l'imposta unica è sostitutiva ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...