FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] 1956, pp. 220-224; Rassegna critica di architettura, II [1949], 6-7, pp. 61-64) e la chiesa Gesù Divino Lavoratore in piazza della Radio a Roma (1954-60; Dieci anni..., 1956, pp. 213-17).
Il F. morì a Firenze il 4 maggio 1966.
Tra le altre opere del ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] Luigi (1881-1930), erano intenzionati a proseguire l’attività paterna seguendo la tradizione familiare, che secondo Piatti risaliva ), Signora che legge (1911), Chioggia (1913), Ascoltando la radio (1934).
Sempre legato al paese natio, dedicò a quest’ ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...