Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] perseguono anche una battaglia mediatica permanente contro L’Avana attraverso Radio Martí e TV Martí, che hanno sede in Florida .
A sinistra della sinistra
La diplomazia cubana è una delle più attive al mondo. L’Avana, negli anni 1960 e 1970, ha ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] Cadorna ordinava alla 2ª e 3ª armata di concentrare ogni attività nei preparativi per la difesa ad oltranza, ma, credendo poco questo tentativo, la sera dell'8 settembre trasmetteva per radio la notizia dell'armistizio. All'alba del 9 settembre il ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] forma di trasmissione di notizie, dalla stampa alla radio, all'editoria, al cinema, allo spettacolo, confermando Brennero ai quali il C. fu presente senza svolgere parte attiva, nonostante che negk incontri con rinviato di Roosevelt, Sumner Welles ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] resterà sempre fedele, e poi crea in Romagna una radio popolare per seguire in diretta i processi ai gerarchi 20 settembre 2006 continuando fino alla fine la propria instancabile attività di studioso e di generoso promotore di studi altrui che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] Corsini, 1990, pp. 89-93).
Tuttavia Chabod partecipò attivamente e con grande interesse anche al dibattito e alle riflessioni Chabod del 15 aprile 1944 aveva scritto:
Quasi mai ascolto la radio. Poco leggo i giornali, mi tediano. Ora poi si è ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] triste situazione.
L'UNMIK ha intrapreso, e continua a porre in opera, attività tese a favorire il dialogo e la riconciliazione, come una serie di di propaganda del regime (la televisione e la radio), ma colpirono la stessa residenza di Milosevic e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] dello stato solido). Come nel caso dei fisici nucleari la condivisione, da parte dei fisici che si occupavano di radar, di un'attività comune durante il conflitto condusse nella fisica a un nuovo esprit de corps, prima della guerra accennato appena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] di fondare un Circolo di cultura che inizia la propria attività due mesi dopo.
A Firenze, ove si fronteggiano gli queste due Europe: famose e significative le parole che lancia da Radio Barcellona il 13 ottobre 1936: «Oggi in Spagna domani in Italia ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] momenti di maggior successo per il regime, in un «consenso attivo», il quale «per esser veramente tale, ha bisogno di da parte di altri storici, divulgate dai giornali, dalla radio e dalla televisione, resero De Felice lo storico italiano del ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] , italiani ascoltate!: discorsi agli italiani, Milano 1972; Da Radio Milano-Libertà, Roma 1974; I corsivi di Roderigo: interventi , Roma 2018.
Fra i libri dedicati ad aspetti specifici dell’attività di Togliatti: E. Aga-Rossi, V. Zaslavsky, T. ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...