STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] costa del Pacifico, che ha visto da tempo l'arrivo di attività produttive emigrate dall'Est, anche il Texas, la Florida, l pianoforte e Imaginary landscape n. 4 per 12 apparecchi radio, 1951), procedimenti che implicano talora la casualità della ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] es. nel tagico kommunizm, socializm, revoljucija, radio, kino, ecc.). Non mancano i calchi di di una linea sperimentale di avanguardia nell'arte della fotografia sovietica è legata all'attività di B. Michajlov (n. 1938) e dei suoi seguaci V. Petrov e ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] la quasi onnipresenza della televisione e della radio occidentali: essa agì da catalizzatore sull'opposizione delle tracce del passato, sia esso individuale o collettivo, è al centro dell'attività di N. Lang (n. 1941) e di R. Rheinsberg (n. 1943 ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] processo di nuova standardizzazione molto faranno la scuola, la radio, la televisione, la stampa e, ovviamente, le a.C. e tombe dal Geometrico Recente all'età romana). Più attive le ricerche condotte in Beozia (v. in questa Appendice).
Poche le ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] Federazione nazionale volontarî garibaldini; le associazioni d'arma; l'Ente radio rurale.
1. Capo del P. N. F. è il U. F. istituito a Firenze, nel controllo di tutta l'attività cinedilettantistica affidata ai G. U. F. dal Ministero della cultura ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] of Multicultural Affairs, e con l'apertura di stazioni radio-televisive per i gruppi etnici. Nell'ottobre 1984 la Theatre Trust favorisce l'istituzione dell'Australian Opera, la cui attività è stata affiancata dal 1968 da gruppi regionali di rilievo, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] in S. gli anni Sessanta hanno visto il diffondersi della musica elettronica, e ciò soprattutto grazie all'attività svolta dal Centro di ricerche sonore della Radio svizzera romanza, di cui è stato responsabile W. Kaegi (n. 1926) assieme ad A. Zumbach ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] aspetto più concreto e determinante - la guerra partigiana e l'attività politica dei CLN - ma si estende a tutta quella parte compiti d'informazione (in collegamento col servizio informazioni, radio e spionaggio del comando CVL); di collegamento con i ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] abolendo la pena di morte e la censura su radio e televisione, ripristinando l'habeas corpus per gli accusati film prodotti si segnalano quelli di alcuni maestri del Cinema Nôvo ancora attivi, come Memorias do carcere (1984) di N. Pereira dos Santos ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] sua volta la scissione fra ala democratica e ala africanista. Attive, infine, erano le Chiese cristiane: all'arcivescovo anglicano di suite (1942), Five orchestral pieces (1948-49), Fanfare per Radio South Africa (1966) e la Suite per archi (1974), ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...