Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] , in particolare sull'indice di rifrazione per onde radio, si ha la ionosfera. Come magnetosfera vera e a reazioni chimiche o fotochimiche, oppure esserne il prodotto. Indice di attività di un costituente è il tempo di residenza τ, rapporto tra ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] che in esse non ha avuto luogo una recente attività di formazione stellare.
Le galassie spirali, come la o radiosorgenti quasi stellari, che emettono intensamente nella banda delle radio-onde, e i QSO non radioemittenti, che sono la maggioranza ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] 3. Esso ricorda nella sua struttura gli storici coherer delle radio a galena o più precisamente i raddrizzatori a cristallo di la successione di due giunzioni metallo-semiconduttore. L’area attiva tra le due punte rappresenta la base. Per un corretto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] incomincia la sua carriera parallela di bricoleur costruendo apparecchi radio. Studia fisica all’Università di Roma e si laurea .
I primi anni della ricerca scientifica
I primi anni dell’attività di Cabibbo si svolgono tra Roma e Frascati. All’epoca ...
Leggi Tutto
Plasmi
Francesco Pegoraro
In fisica il termine plasma è usato per descrivere un gas ionizzato, ossia formato almeno in parte da ioni ed elettroni prodotti mediante ionizzazione: gli elettroni e gli [...] , una coltre di plasma che agisce da schermo per le onde radio e le riflette verso terra. In quegli stessi anni, lo sviluppo plasmi ‒ per esempio nello studio della relazione tra l'attività solare, le aurore boreali e le tempeste magnetiche nella ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] a quelle lunghe, utilizzate per le trasmissioni radio. Tuttavia, la banda di sensibilità degli esseri visibile.
La luce e i ritmi vitali
La luce regola anche altre attività dei viventi. Molti organismi sono, per es., sensibili alla lunghezza del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] notevole competenza matematica. Già in questi anni l’attività di ricerca di Righi fu intensa e apprezzata , Augusto Righi, l’indagine sperimentale del mondo fisico, in Cento anni di radio. Le radici dell’invenzione, a cura di A. Guagnini, G. Pancaldi, ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] a vela, ha contribuito allo sviluppo dei trasporti e delle attività umane. Nel Settecento James Watt ha inventato la macchina a corrente continua. Grazie alle pile, piccoli apparecchi come radio e torce possono funzionare anche se non collegati alle ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] tempo allo sviluppo prima del telegrafo e del telefono, poi della radio e della televisione, e poi ancora, negli ultimi decenni, nuove professioni e sono state create molteplici attività imprenditoriali di grande rilevanza economica. Agli sviluppi ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] o della stella presso la quale è situato il radiante. L'attività di cui si fa menzione nella tab. è il numero di della scia luminosa oppure in base alla forma del-l'eco radar prodotta dalla scia ionizzata. Le osservazioni mostrano che il numero dN ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...