sismometria Parte della sismologia che si occupa della misurazione dei movimenti sismici, eseguita mediante strumenti atti a rilevare e registrare tali movimenti e a consentirne l’analisi per studiare [...] generalmente trasmessi per mezzo di linee telefoniche o ponti radio a strutture centralizzate.
La tecnica della telemetria (➔ cui poche persone particolarmente esperte svolgevano tutte le attività connesse con la gestione degli apparecchi, con l ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] qualche misura la vita dell'uomo e l'ambiente delle sue attività; come tale, s'interessa principalmente a ciò che accade nello dei temporali. Base della radarmeteorologia è il fatto che per i radar di conveniente lunghezza d'onda (3 ÷ 5 cm) le nubi ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] originano (zone di grande densità di macchie; zone in cui è attiva la formazione di Ca per condensazione di H; zone che dànno luogo elettromagnetiche. In base al tempo che un segnale radio impiega per raggiungere la ionosfera e ritornare alla terra ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] alla cui osservazione l'Agenzia spaziale italiana (ASI) ha contribuito attivamente con la costruzione e il lancio dei satelliti Beppo-SAX, K, tanto da poter essere misurata nella banda radio delle microonde. La prima mappa completa della radiazione ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] tempo fa e (b) l'individuazione di finalità sociali nelle attività geofisiche per la difesa e per l'utilizzazione dell'ambiente, e il collegamento fra sensori e registratori è fatto via radio o via cavo, aggiungendo ai sensori, nelle stazioni di ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti [...] parecchie volte al secondo, vengono trasmesse a terra via radio. Nota la posizione del razzo, in corrispondenza a ogni per i tre strati E, F1, F2 al minimo e al massimo di attività solare, per le nostre latitudini.
Un cenno a parte meritano lo strato ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704)
Gilberto Bernardini
Questa particella neutra, scoperta tra la fine del 1932 e i primi del 1933 da F. Joliot, sua moglie J. Joliot-Curie e da J. Chadwick, ha una massa quasi uguale [...] sorgenti di neutroni, in modo da poter fabbricare quantità di sostanze radioattive artificiali equivalenti in attività a dei chilogrammi di radio.
Bibl.: E. Amaldi, Künstliche Radioaktivität durch Neutronen, in Phys. Zeitschr., XXXVIII, 692, 937; R ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] hanno una rilevanza diretta e in genere molto importante per le attività, le condizioni di vita e la vita stessa dell'uomo. della pratica impossibilità di trasmettere in acqua segnali radio con sufficiente capacità di informazione e degli alti ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...]
I parametri aggiornati dei principali AC in costruzione o in attività sono riportati nella tab. 1.
Collisori lineari (CL)
, quasi sempre comprendenti pre-acceleratori del tipo RFQ (Radio Frequency Quadrupole) adatti ad accelerare fino a energie di ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] installazione pilota dedicata, in costruzione a Nizza.
Anche l'attività di produzione di radioisotopi, per lo più a vita breve il gran numero di applicazioni cui si prestano, il Quadrupolo a Radio Frequenza (RFQ), un a. compatto, a energia fissa, per ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...