Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] sostengono con i necessari mezzi finanziari la costruzione di sedi e di edifici per attività quali i concerti, il teatro, l'opera, i balletti, il cinema, la radio e la televisione. La tendenza a incoraggiare gli svaghi popolari ha portato alla ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] l'altro, una produzione di fictions (a stampa o via radio, cinema, televisione e altri tipi di media) talora di proprio dopo il 1945 il meglio o parte del meglio della loro attività.
Sarebbe avventato vedere in ciò il segno di una condizione poco ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] scolastico, i mezzi di informazione (quotidiani, radio, TV), i sistemi di comunicazione (dalla posta di riproduzione socioculturale, sia l'unico ente a svolgere materialmente le attività di cui essi constano. Si avranno così la scuola di Stato, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] dei mercati e determinano l'espulsione di imprese dall'attività. Un esempio rilevante è dato dagli artigiani che riparano orologi (dopo l'invenzione degli orologi digitali), radio, televisori, giradischi e simili (dopo l'introduzione nei mercati ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] .
Circa i mass media ricorderemo solo, per il momento, che radio e cinema hanno raggiunto un'influenza di massa, tra le due avanzati, ove vi è una carenza paurosa di strutture e di attività del tempo libero per le masse popolari. Qui è da ritenere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] erano saliti a 7,886 milioni (40,4%) e gli addetti ad altre attività a 5,976 milioni (30,6%). Prolungando l’analisi fino al 1971, di rapida unificazione culturale.
Le trasmissioni della RAI (Radio Audizioni Italiane) iniziarono il 3 gennaio 1954 con ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] altri, perché più mobili o politicamente più attivi, ha conseguenze importanti per il funzionamento di una Cliffs, N. J.: Prentice Hall, 1935.
Strömberg, D., Radio's impact on New Deal spending, Stockholm: Institute for International Economic ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] di questo testo come una sorta di diario della mia attività nel mondo imprenditoriale della moda, nel quale peraltro ho ricordati il mobile radio di Luigi Figini e Gino Pollini (1933), la Lancia Aprilia del 1937, l'apparecchio radio di Luigi Caccia ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] progresso tecnologico (ad esempio, nel tempo: dalla radio al monopolio televisivo nazionale, alla globalizzazione delle emissioni o, in taluni casi, alla inibizione di talune specie d'attività. Le regole sono poste in funzione della tutela di quello ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] a chi si è limitato a svolgere soltanto attività preparatorie e preliminari per creare le condizioni ritenute utilizzazione delle opere dell'ingegno. Arti figurative, cinema, editoria, informatica, musica, radio e televisione, teatri, Milano 2001². ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...