La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] , è in breve la somma di tutti i dati dell'attività umana e insieme la somma di tutte le relazioni intercorrenti tra , quella visiva (cinema, televisione, ecc.), quella sonora (radio, registrazioni, ecc.), quella computerizzata (tutto il mondo dell' ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] del prodotto. In questo settore in Italia è particolarmente attivo l'Istituto italiano del Marchio di Qualità (IMQ).
sono predisposti per dare l'allarme con una sirena e via radio o via telefono a un posto privato o pubblico appositamente attrezzato ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] la quantità dell'enzima si esprime in funzione della sua attività mediante la grandezza chiamata ''unità internazionale'' (U.I.), diffusa è la radioimmunologica nota come RIA (dall'inglese Radio Immuno Assay), che, essendo dotata anche di grande ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] .
Il sistema di comunicazioni è ottenuto con cavi telefonici interrati assieme alla tubazione o con sistema radio.
Esercizio degli oleodotti. - Le attività dell'esercizio sono la programmazione dei trasporti, le operazioni di messa in moto e fermata ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] di utenze isolate (abitazioni rurali, fari, ripetitori radio-TV, ecc.); la loro tecnologia è decisamente matura dei prototipi di macchine di grande taglia sono particolarmente attive le grandi industrie aeronautiche. Le realizzazioni più significative ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] ,0% della popolazione è di religione buddista.
Su una popolazione attiva di 6.823.559 individui soltanto 357.339 risultano occupati nel Giappone e Siam, mentre la stampa e la radio di Bangkok scatenavano una violentissima campagna antifrancese. ...
Leggi Tutto
YOUNG, Owen D
Grande industriale e finanziere americano nato a Van Hornesville (N. Y.) il 27 ottobre 1874, membro e presidente di varie conferenze e commissioni industriali, presidente della Radio Corporation [...] e anche della Federal Reserve Bank di New York.
Oltre che alla sua attiva partecipazione alla vita economico-finanziaria americana, la sua reputazione mondiale è legata all'attività da lui svolta come membro del primo comitato di esperti per la ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] producevano, non le famiglie: per cui chi si radeva in casa non ingrossava il prodotto nazionale, mentre lo meno di mezz'ora, ma in questa ‛mezz'ora' di intensa attività la produzione reale ha superato quella del periodo precedente. Più di un terzo ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] 'artigianato e le manifatture dal 5 al 7% e le altre attività, che oggi vengono chiamate terziarie, quanto restava, cioè circa il La scoperta di un nuovo prodotto: l'automobile o la radio, per esempio, agisce nella stessa direzione. Lo sviluppo dell' ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di quello che normalmente si ritiene. Libro, disco, cinema, radio e televisione e, più in generale, l'insieme dei media culturale, la seconda serve a determinare l'area dell'attività economica in cui si creano, producono, distribuiscono e consumano ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...