OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Anversa, molte famiglie tra le più agiate e attive si stabilirono sul territorio degli Stati, per lo nel tedesco si ha il passaggio sch > è (scritto sch), p. es., scheren "radere", cfr. ant. alto ted. sceran, ted. scheren.
7. Lo sviluppo di hs (= ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] di comprensione se lo si colloca sul piano di un'attività definita di 'razzizzazione'. Con questo termine si intende un seminavano l'odio razziale e dagli slogan diffusi nell'etere da Radio-télévision libre des milles collines, creata nel 1993, di cui ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] differenza tielle altre società del gruppo IRI la sua attività è regolata da una legge speciale, la n. di trasmissione dei telegiornali e degli spettacoli più seguiti. Per i programmi radio, il numero medio di ascoltatori per quarto d'ora è stato ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] dev'essere favorita la collaborazione dei condannati e degl'internati alle attività di osservazione e di trattamento; così l'art. 36, la corrispondenza telefonica e l'uso di apparecchi radio e le licenze agl'internati per gravi esigenze familiari ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] nostri eccezionale importanza per l'uso della radio. Poiché le trasmissioni richiedono imponenza di impianti libertà politiche, cioè contro l'esercizio dei diritti di partecipazione attiva alla vita dello stato, l'ordinamento vigente poggia ancora, ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] sistematiche di dati statistici.
Nei riguardi delle attività culturali, oltre a promuovere e facilitare l' Nel campo dei moderni mezzi d'informazione (stampa. cinema, radio, televisione) sono stati creati alcuni centri ed istituti specializzati ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] economica (Matsushita Elec Ind. Co. Ltd. vs. Zenith Radio Corp., 1986). Sul piano dell'enforcement, ne è realtà la diffusa presenza di imprese titolari di riserve legali di attività rende delicata e complessa la ricerca di un ambito di applicazione ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] l'abbozzo dell'estremo ma inutile appello di pace che Pio XII lanciò per radio il 24: "Nulla è perduto con la pace! Tutto può esserlo con la prestato servizio nella Segreteria di Stato l'attività diplomatica e la politica internazionale della Santa ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] secondo piano altri importanti progressi, quali il cinema, la radio e la televisione; e non è un caso che il tecnologia che consente a ciascun utente della rete di fare da solo attività che, in precedenza, a partire dalla seconda metà circa del sec ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] dei mercati e determinano l'espulsione di imprese dall'attività. Un esempio rilevante è dato dagli artigiani che riparano orologi (dopo l'invenzione degli orologi digitali), radio, televisori, giradischi e simili (dopo l'introduzione nei mercati ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...