ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] 2019).
A Boston Zevi, insieme alla moglie, iniziò la sua militanza attiva al servizio dell’antifascismo. Dal gennaio del 1941 collaborò come speaker alla World radio university of listeners (WRUL) di Boston per una serie di trasmissioni radiofoniche ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] . non intraprese come i fratelli e il padre l'attività artistica, ed approfondì lo studio teorico delle matematiche e in una lettera a V. M. Borghini, grazie all'impiego del radio latino da lui stesso perfezionato: la corografia fu poi da lui dipinta ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] La pubblicità, che sfruttava ogni canale disponibile, dalla stampa, alla radio, al cinema e, in seguito, alla televisione – ma con un capitale sociale di 10 milioni di lire, fece registrare un attivo totale di 265 milioni e una ‘cassa’ di 46. Pavesi ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] Pollena Trocchia 2016. Per quanto riguarda l’attività epistolare: Scrivo a te come guardandomi allo Paesaggio con figure. Testimoni e interpreti del nostro tempo (RAI - Radio Tre, dicembre 1993); Sperimentalismo e tradizione. Intervista a P. V ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] 330; Comunità, 1961, n. 9, pp. 2-10). Per l'attività del C. si veda ancora, oltre Domus, nei vari anni, alle , C; Id., Forme nuove in Italia, Roma 1957, p. 203; L. Castiglioni, Radio e TV: due storie parallele, in Stile industria, 1957, n. 11, pp. 3- ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] , i seminari alla Scuola di musica di Fiesole fra il 1981 e il 1985.
All’estero l’attività didattica lo impegnò dal 1958 al 1973 a Hilversum per le Radio unite olandesi, nel 1974 e nel 1975 a Manila, dal 1971 al Curtis Institute of Music di ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] interviste e i dibattiti pubblici, la presenza sui media (Radio Radicale, in particolare), contribuì a consolidare il ruolo e politico europeo.
Nel corso degli anni Ottanta l’attività politica lo portò a frequentare assiduamente Roma, mentre la ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] il F. era condirettore insieme con Adriano Grande (specialmente attiva negli anni 1937 e 1938), nel periodo 1933-1944 scrisse pagina condusse un'Inchiesta per conto del Terzo Programma della Radio Audizioni Italia (RAI) che ne trasmise in parte i ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] dall’elezione a presidente generale dell’AEI per il triennio 1927-29. Parte della sua attività era coincisa con la direzione, iniziata nel 1918, della stazione radio di Coltano, in provincia di Pisa.
Tra il 1920 e il 1923 l’Istituto elettrotecnico ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] del pianoforte. Il rapporto di Luigi con la famiglia e l’attività commerciale era e rimase ambivalente, rappresentando da un lato una fonte una riunione tra discografici e artisti della RCA (Radio Corporation of America), probabilmente su proposta di ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...