DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] 1951 vi cantò Manon. Nella seconda metà del 1952 l’attività nordamericana lasciò il posto a un duraturo rientro in Italia e integrali cominciò a preferire i concerti, comparendo a Radio Hilversum in Olanda, alla Royal Festival Hall di Londra ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] [2006], in Alias, 2 settembre 2012, p. 6), attività nei primi tempi circoscritta e pionieristica, come rievocato ne I si possono accostare le interviste radiofoniche realizzate per la Radio Televisione della Svizzera italiana (RTSI), a cura di ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] ultimi anni di vita, ormai in quiescenza, svolse attività seminariale e di ricerca per la Scuola superiore di passim; A.I. De Benedictis - V. Rizzardi, Nuova musica alla Radio. Esperienze allo Studio di fonologia della RAI di Milano 1954-1959, Roma ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] . grazie anche a una campagna giornalistica (stampa e radio), che poteva sbizzarrirsi nella creazione delle immagini più fantasiose (Brera, 1981, p. 146).
Passò in secondo piano l'attività agonistica del C. che, vittima di altri incidenti (caduta in ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] rubrica fissa sull’inserto settimanale Musica!.
All’attività giornalistica affiancò anche quella di docente presso università Consigli a un giovane scrittore. Narrativa, cinema, teatro, radio, nel quale analizza la costruzione del racconto, della ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] impiegandosi come cassiere in uno stabilimento chimico della Montecatini attivo nella zona; la madre, veneta di San Donà cristiana, e nel 1946 riprese la collaborazione con la radio per un ciclo di trasmissioni nuovamente dedicate a Cicco [ ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] giorni nostri, a cura di E. Lancia - R. Poppi, Roma 2003, pp. 244-246. Per l’attività radiofonica si rimanda al lemma curato da G. Cordoni, in Enciclopedia della radio, a cura di P. Ortoleva - B. Scaramucci, Milano 2003, p. 314. Si segnala anche L ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] trasferire la sua residenza a Courmayeur, dove esercitò l’attività di guida alpina.
Nel suo curriculum non manca la , senza ricorrere ad aiuti esterni e a collegamenti via radio per richiedere soccorsi e senza alterare la montagna. La relazione ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] inviato al Corriere in un telegramma di quattordicimila parole. L'attività di inviato speciale lo portò alla conferenza di Algeciras e il primo telegramma stampa che abbia mai solcato via radio le sponde dell'Atlantico. Nel dicembre ripartì per l ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] mezzi di comunicazione sociale, alle norme ortografiche, e svolgendo una fitta attività divulgativa, attraverso rubriche linguistiche sui giornali e alla radio, i cui frutti migliori saranno raccolti nei volumetti Conversazioni sulla lingua italiana ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...