CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] , Società italiana di chirurgia, Società radio-neuro-chirurgica italiana, Societé française de Patologia e terapia delle sindromi neuroipofisarie, Roma 1937; Cenni sull'attività della sezione neuro-chirurgica dell'ospedale del Littorio durante il suo ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] III [1968], pp. 544-547).
Accanto a queste attività il D. continuò a coltivare la biofisica mantenendo quell'impegno 422-431; Un apparecchio a fotomoltiplicatore per la misura delle emanazioni del radio, in Nuovo Cimento, s. 10, VII [1950], pp. 501- ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Attilio
Silvana Simonetti
Nato a Roma il 7 ott. 1880 da Luigi e da Zelinda Scarpellini, venne avviato in tenera età agli studi musicali, che compì a Napoli presso il conservatorio S. Pietro [...] conservatorio di Parma; scelse il secondo, ma l'attività didattica non gli impedì di continuare con successo anche quella di musiche chopiniane. Dopo aver trasmesso un concerto anche alla radio di Cracovia e di Vienna (nel quale eseguì pure musiche ...
Leggi Tutto
PICA, Claudio (Claudio Villa)
Giorgio Ruberti
Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani.
I genitori si erano conosciuti in un calzaturificio [...] in fabbrica a seguito di un’epurazione fascista: tra le varie attività svolte ci fu quella di ‘acquacetosari’, che vide impegnato anche della canzone italiana, sulle prime condotto alla fama tramite la radio. La RAI lo assunse nel 1948, anche in forza ...
Leggi Tutto
DE TURA, Manrico
Maria Cristina Bonvini
Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] , fino al 1969 con l'impresa De Candia. Un'intensa attività direttoriale nel frattempo lo portava nei teatri di provincia di più -vocali, trasmessi in diretta per televisione e per radio, nelle principali città, dirigendo con la Tokyo Philharmonic ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Bruno.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Torino il 9 nov. 1936 da Giovanni ed Emma Giaccone. Compì giovanissimo gli studi musicali presso il conservatorio G. Verdi di Torino sotto la guida [...]
Il M. morì a Torino il 2 marzo 1986.
L’attività di flautista e la profonda conoscenza della letteratura per questo strumento da camera di G. Petrassi (ancora con l’orchestra della Radio della Svizzera italiana e B. Canino al clavicembalo: cd ...
Leggi Tutto
DI LAZZARO, Eldo
Paola Campi
Nacque a Trapani il 21 febbr. 1902, da Gaetano e Adelaide Doglio, e trascorse la sua infanzia a Trivento nel Molise. Apprese a suonare il pianoforte dal padre, un ufficiale [...] dove il D. poté incominciare la sua attività come pianista e compositore. Nacquero in quel periodo dic. 1968, p. 289. Materiale documentario con catalogo discografico, in Canzoniere della radio, Roma-Foligno, luglio 1951, n. 175, p. 25; maggio 1952, ...
Leggi Tutto
VOLANTE, Giuseppe
Alberto Basciani
VOLANTE, Giuseppe. – Nacque a Bergamasco Belbo (Alessandria) il 31 luglio 1899, figlio di Alessandro e di Giuseppina Berruti.
Giovane interventista, a 17 anni si arruolò [...] di sempre più numerosi settori della società albanese. La radio e la stampa (in particolare il quotidiano Tomori) fu posto a capo della divisione Etna, destinata sia all’attività contraerea sia a quella di contrasto sull’Appennino delle formazioni ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco (Franco)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Palermo il 6 luglio 1911 da Giovanni e Annunziata Pagano. Cominciò gli studi musicali nella città natale a soli cinque anni. Trasferitosi a [...] operò presso la scuola di musica di Fiesole.
All'estero l'attività didattica del F. si svolse in tre continenti. In Europa presso il Conservatoire principal de musique; in Svizzera, presso la Radio di Lugano ed il festival di Tibor Varga, a Sion. In ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Claudio
Alessandro Bratus
ROCCHI, Claudio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1951, secondogenito di Luigi, imprenditore, e di Anna Moretti.
Cresciuto nel quartiere Città Studi, a Milano conseguì [...] per la trasmissione RAI di musica rock e pop Per voi giovani; questa attività assunse un peso notevole negli anni successivi: nel 1975 fu tra i principali animatori di Radio Milano Centrale (1975); nei primi anni Ottanta fondò e diresse il network ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...