CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] , eseguito all'Angelicum di Milano il 3 dic. 1956 e trasmesso alla radio con il titolo di Sinfonietta il 27 nov. 1959; il balletto Fantasie 21 ott. 1964 in una clinica di Novara.
All'attività creativa il C. univa quella didattica, nella quale si ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] lunga e laboriosa ricerca musicologica. Non meno intensa fu la sua attività di conferenziere sia in Italia sia all'estero: tra l'altro nel e fu curatore di vari cicli di conversazioni alla Radio italiana (EIAR). Nel 1938, dopo una lunga preparazione ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Giuseppe
Tiziana Altiero
Roberto Bertolani
RAMAZZOTTI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 22 novembre 1898, figlio unico di Maria Ferrario e di Ausano, imprenditore della omonima fabbrica di [...] l’attività industriale di produzione di radio (la ditta si chiamava RAM, acronimo di Radio all’inizio degli anni Quaranta la nomina a presidente della Società scientifica radio brevetti Ducati.
Sempre in quegli anni iniziò la passione per la pipa ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] sia nel 1953, per il collegio di Perugia-Rieti.
La sua attività parlamentare denota l’attenzione e l’amore per la terra che le Ungheria, dove lavorò come giornalista per cinque anni a Radio Budapest. Tornata in Italia, continuò a partecipare alla ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] costituì la Lega dei barbieri. Le sue idee e il suo attivismo politico gli procurarono difficoltà nel lavoro e lo costrinsero a trasferirsi G. iniziò a lavorare alle trasmissioni da Mosca di Radio Milano-libertà. Nel 1943 fu responsabile con Paolo ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] piloti e con i quali compì i primi collegamenti. Tale attività gli valse il conferimento, da parte del governo greco, della naufraghi, che, però, comunicarono successivamente alla base, via radio, di aver avvistato l'aereo. Sulla scorta di questa ...
Leggi Tutto
GIANFERRARI, Vincenzo
Salvatore de Salvo
Nacque a Reggio Emilia il 10 ott. 1859 da Prospero e da Luigia Mussini. Iniziato lo studio del violino nella città natale sotto la guida di G. Tebaldi, fu successivamente [...] -Prisca interpretava a Colonia il Quartetto, trasmesso per radio dall'EIAR nel novembre seguente.
Il G. morì , 12, 35, 37, 60, 125 s., 173, 181; A. Carlini, L'attività musicale a Rovereto, in Ottocento musicale nel Trentino, Trento 1985, pp. 63, 70, ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Matteo
Mauro Geraci
– Nacque ad Apricena (Foggia) il 16 giugno 1925. Il padre, Lazzaro – manovale, facchino, militante comunista – fu arrestato durante il fascismo e compose, con il sindacalista [...] per le etichette con cui era impegnato, Fonit e Vis Radio, 78 giri con stornelli pugliesi che riprendevano suoi brani e e di cari amici, tra cui Renzo Arbore, riprese poi l’attività poetico-musicale in un contesto ormai meno proclive al folk e che, ...
Leggi Tutto
ROTONDO, Nunzio
Stefano Zenni
ROTONDO, Nunzio. – Nacque a Palestrina l’11 dicembre 1924 da genitori musicisti – il padre, Antonino, sassofonista e clarinettista in orchestre di varietà, la madre, Palmira [...] sicurezza degli studi RAI. Il 20 aprile 1969 Rotondo portò per la prima volta il jazz alla Radio Vaticana.
L’intensa attività in studio, a fronte di sporadiche apparizioni pubbliche, favorì alcune apparizioni televisive (per esempio nel Mattatore) e ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Ugo
Marco Gemignani
– Nacque a Campobasso il 19 agosto 1904, settimo figlio degli undici del geometra Sebastiano, fratello minore di Vincenzo, che avrebbe avuto il grado di maggiore medico [...] fu congedato, ma continuò la sua attività di docente nell’Istituto e si 186, 218, 251, 267, 319, 325, 327, 329 s., 333 s., 338 s., 346, 354; M. Calamia, Radar e dintorni. Il mio incontro con U. T., Roma 2014, pp. 11 s., 15 s., 21 s., 26 s., 35 ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...