VERNIZZI, Fulvio
Dino Rizzo
VERNIZZI, Fulvio. – Nacque a Frescarolo di Busseto il 3 luglio 1914, ultimo dei cinque figli – dopo la sorella Ismele e i fratelli Anacleto, Ercole e Nullo – nati da Cino [...] di ristrutturarla in orchestra sinfonica di Milano della RAI. Nel 1958 avviò anche una pluridecennale attività con le orchestre olandesi di Radio Vara e del Concertgebouw, a Hilversum e Amsterdam. Direttore scritturato per i singoli concerti, fu ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] 1956, pp. 220-224; Rassegna critica di architettura, II [1949], 6-7, pp. 61-64) e la chiesa Gesù Divino Lavoratore in piazza della Radio a Roma (1954-60; Dieci anni..., 1956, pp. 213-17).
Il F. morì a Firenze il 4 maggio 1966.
Tra le altre opere del ...
Leggi Tutto
CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] ' ata edizione. Chiuse definitivamente la sua attività artistica nel luglio del 1977 interpretando con la in Domenica del Corriere, 30 luglio 1983; C. Gagliardi, 60 anni di radio, cronistoria dalle origini, 1924-1984, in Storia della RAI, II, Torino ...
Leggi Tutto
NANNINI, Sergio
Emanuele Bernardi
NANNINI, Sergio. – Nacque a Finale Modena il 30 aprile 1906 da Pio, medico chirurgo, e da Annalia Lamborghini.
Portò a compimento gli studi laureandosi in scienze agrarie. [...] ] un ampio e decoroso locale adibito a dopolavoro, provvisto di radio e nel quale i lavoratori possono trovare giornali e recenti riviste del Per un inquadramento generale delle tematiche collegate all’attività di Nannini, cfr. La Merica in piscinara: ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] di A. Ponchielli con G. Arangi Lombardi e B. Franci.
Alternò l'attività teatrale a quella sinfonica e fu più volte all'Augusteo di Roma, quindi a più volte l'orchestra sinfonica della RAI (Radio audizioni Italia), nella cui discoteca storica si ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] Necr.: Un lutto del mondo musicale italiano. La scomparsa di G. G., in Radio Corriere TV, n. 26, 27 giugno - 3 luglio 1965, p. 29; Cecilia, IX (1960), 5, pp. 55-57; Id., L'attività del conservatorio di S. Cecilia nel decennio 1950-1960 e il Collegio ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] della direzione generale della Sanità, dell’Ufficio del radio; e lo stanziamento a Comuni, Province e istituzioni vecchia struttura a compiti impegnativi e onerosi, il M. si attivò per realizzare, in un’area demaniale nei pressi del policlinico ...
Leggi Tutto
SCHIANO, Mario
Stefano Zenni
SCHIANO, Mario. – Nacque a Napoli il 20 luglio 1933 da Michele, bancario, e da Anna Faccioli del Pozzo, casalinga.
Da bambino Mario contrasse la poliomielite, che lo costrinse [...] il Beat 72; il gruppo poté esibirsi anche alla radio, seppure tra molte resistenze. Di queste due formazioni Italian Instabile Orchestra, in cui ricoprì un ruolo solistico cruciale.
L’attività di Schiano non si è limitata alla musica. Tra il 1979 e ...
Leggi Tutto
MONTANI, Pietro
Andrea Stefano Malvano
– Nacque a Cornogiovine, presso Lodi, il 31 ag. 1895 in una famiglia di musicisti, da Angelo ed Emilia Raggi.
Il padre aveva iniziato alle discipline musicali [...] all’impegno didattico, il M. portò avanti un’attività concertistica particolarmente intensa fino al 1939 circa. Dal 1945 al 1946 fu direttore della sezione musicale di Radio Firenze; in tale veste organizzò decine di concerti sinfonici ...
Leggi Tutto
FAILLA, Gioacchino
**
Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] Argonne National Laboratories e si trasferì a Chicago.
L'attività scientifica del F. fu interamente rivolta allo studio degli tumori: la radioterapia, effettuata con applicazioni superficiali di radio o di contenitori ripieni di radon, poi anche con ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...