GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] acustica e di ultracustica in Italia, in oltre un trentennio di attività presso l'Istituto di ultracustica del CNR il G. si occupò Congresso internazionale per il cinquantenario della scoperta marconiana della radio, Roma 1947, pp. 302-311; si veda ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
Sabrina Sgueglia della Marra
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di. – Figlio di Demetrio, generale di brigata, e di Luisa Dezza, nacque a Roma il 26 maggio 1901, [...] concorso bandito dal governo per l’ammissione di ufficiali al servizio attivo permanente del Genio, riservato ai laureati reduci di guerra; il 18 territorio occupato. Venne stabilito un regolare contatto radio col Comando supremo che, in una delle ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Romano
Simona Frasca
Federico Vizzaccaro
– Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena.
Egli stesso raccontò [...] , 2010, p. 280). Diciassettenne, ascoltava con interesse Radio Tevere, emittente di propaganda occulta nata nel 1944 che, Terracina e Nazzareno Cugurra (Pivetta, 2003, p. IV), attività che non avrebbe più abbandonato.
Nel 1947, ottenuta la libertà ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] 'equipaggio.
Dopo aver lasciato l'istituto di fisica, l'attività sperimentale del G. ebbe un declino, per cui egli Pio XI affidò a G. Marconi l'incarico di impiantare una emittente radio nella Città del Vaticano, la cui direzione egli affidò al G. il ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] cantoria di S. Marco, diretta dallo stesso Perosi.
L'attività musicale del M. si esplicò anche nell'ambito della composizione . L'anno seguente diverse sue composizioni furono trasmesse per radio dall'EIAR di Milano e di Torino. Impegni professionali ...
Leggi Tutto
MORI, Marisa
Francesco Santaniello
MORI, Marisa (Maria Luisa Lurini). – Nacque a Firenze il 9 marzo 1900 da Mario Lurini, impiegato presso la compagnia di assicurazioni La Fondiaria, e da Edmea Bernini, [...] sua adesione al futurismo fu sancita dall’intensa attività espositiva condotta insieme al gruppo dei futuristi liguri iniziò a dipingere quadri ispirati al mito futurista della radio e dell’ascolto radiofonico (La radio, ripr. in M. M., 2009, p. ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] Filodrammatica sestese. Nei primi anni Venti la sua attività si spostò sempre più verso le numerose compagnie impegni cinematografici, il G. si occupò anche alla radio, lavorando spesso a Radio Firenze con il regista U. Benedetto. Il cinema ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] dal quale si sarebbe dimesso nel 1919. Parallelamente all’attività comunale, dal 1911 iniziò la sua collaborazione con la 1984, pp. 56, 65; M. Pacelli, Quando fu creata la stazione radio del Vaticano, in Strenna dei Romanisti , Roma 1989, pp. 405-415 ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] , Roma 2003, p. 408, e quella nell’Enciclopedia del cinema, IV, Roma 2004, p. 567. Per l’attività radiofonica si rimanda al lemma nell’Enciclopedia della radio, a cura di P. Ortoleva - B. Scaramucci, Milano 2003, p. 709.
Si vedano inoltre: E. Miscia ...
Leggi Tutto
UMILIANI, Piero
Leo Izzo
UMILIANI, Piero. – Nacque a Firenze il 17 luglio 1926 da Guido e da Eleonora Cecconi.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni, suonando le prime note sul pianoforte del [...] nel Nord Europa. L’anno dopo registrò per la RCA (Radio Corporation of America) italiana il disco Dixieland in Naples, primi anni Sessanta furono per Umiliani un periodo di intensa attività: nel 1960 collaborò con Pier Paolo Pasolini, con cui ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...