NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] fu eletto nel comitato esecutivo (1950-56), indi membro del Radio commitee.
Morì a Roma il 16 luglio 1972.
Opere: la musique, III, Paris 1961, p. 278; 1922-1962 Quarant’anni di attività di G. N., Roma 1962; Enciclopedia della musica, III, Milano 1964, ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] piccola società di radiotelegrafia per studiare il funzionamento della radio.
Studiò al liceo Beccaria; ebbe la prima formazione 277-280).
Ispirata da Corbino, a Roma l’attività di ricerca scientifica di Pontremoli si concentrò su diverse tematiche ...
Leggi Tutto
RANUCCI, Renato
Rodolfo Sacchettini
RANUCCI, Renato (Renato Rascel). – Nacque a Torino il 27 aprile 1912. Debuttò ancora bambino a fianco del padre, Cesare Ranucci, cantante di operetta e direttore [...] paio d’ali, fino ad Alleluja brava gente (1970). Riprese l’attività teatrale nella seconda metà degli anni Sessanta (tra gli spettacoli: La poliedrico, fu abile a utilizzare anche televisione e radio, mezzi capaci di renderlo familiare a un pubblico ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] 437 s. Per la carriera radiofonica si rimanda al lemma nell’Enciclopedia della radio, a cura di P. Ortoleva - B. Scaramucci, Milano 2003, pp. 765 s. Per quanto riguarda l’attività teatrale si vedano i brevi profili di U. Ronfani, Salerno, un addio da ...
Leggi Tutto
RAVASIO, Carlo
Giulia Albanese
RAVASIO, Carlo. – Nacque a Milano il 19 luglio 1897, figlio di Antonio, industriale, e di Giuseppina Borghi.
Allo scoppio della prima guerra mondiale partecipò alla mobilitazione [...] come capo ufficio stampa della Federazione locale e partecipando alle attività dell’Istituto di cultura fascista di Milano, oltre che appreso di quest’ultima nomina con stupore dalla radio. Nell’intervista sottolineò inoltre il malcontento con cui ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] sul mercato italiano di quel periodo", come ricorda il Sandelewski. L'attività didattica lo portò inevitabilmente a trascurare la composizione, anche se alcune sue opere venivano eseguite alla radio (come il Quartetto in mi nel 1948 e la cantata Job ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] attrice, poi attiva soprattutto in Germania con il nome d'arte di Kathryn Berg.
Nel biennio successivo l'attività del M. di diversi radiodrammi e persino di alcuni spettacoli televisivi sperimentali presso Radio Torino.
Il M. morì a Torino il 22 ag. ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] Zampi, Sodoma e Gomorra (1962) di Robert Aldrich, I patriarchi (1963) di Marcello Baldi.
Proseguì sempre l’attività nel mondo della radio e, grazie alla voce chiara e robusta, fu protagonista di successo in numerose opere radiofoniche.
Fra queste si ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] labirinto di Pugliese nel 1950) sul terreno dell’elaborazione e della difesa della specificità della radio, di cui Ferrieri era stato convinto assertore.
L’attività di Pugliese s’incontrava intanto anche con il cinema. Nel 1939 ebbe inizio una fase ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
Giulia Iannuzzi
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae [...] ma solo in anni successivi prese avvio un’intensa attività di corrispondenza dall’estero per alcuni importanti quotidiani.
fine del 1945 al 1949 diresse l’emittente radiofonica clandestina Radio Venezia Giulia e riprese anche la scrittura, che favorì ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...