SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] risultati ottenuti, con la conseguenza che sarebbero stati gli inglesi a realizzare il futuro radar.
Negli anni Trenta Sacco fu molto attivo in consessi internazionali sulla radiocomunicazione; nel 1939 venne promosso tenente generale e destinato al ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] di gente per bene (1974) entrambi di Mauro Bolognini. Radio, televisione e doppiaggio: per la prosa radiofonica nell’EIAR e pare) (1974) di G. De Lullo. Nella sua intensa attività di doppiatrice ha prestato la voce a: Judy Garland, Katherine Hepburn ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Mario
Gerardo D'Auria
PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] . Nel periodo di permanenza negli Stati Uniti, Puglisi collaborò attivamente con Robert Wilson, Al Silberman e Boyce McDaniel della Cornell strutture acceleranti per protoni e ioni pesanti quali Radio frequency quadrupole (RFQ).
Nel maggio del 1987 ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gastone
Elena Lenzi
(Gastone Leopoldo Fabio). – Nacque a Passignano sul Trasimeno (Perugia) il 9 giugno 1882 dal marchese Gino, musicografo, critico, impresario e compositore, e da Cesira Presiotti, [...] (Siena) il 1° genn. 1932.
La moglie proseguì l’attività recitando in lingua fino al 1935, poi abbandonò il teatro; la compagnia dei genitori, prima di dedicarsi al doppiaggio e alla radio.
Fonti e Bibl.: Comune di Passignano sul Trasimeno, Atti ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] pittorica presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna. Tale attività venne svolta dal C. per dieci anni, con notevole usi del muscolo pronatore quadrato, e di un muscolo soprannumerario cubito-radio-carpeo dell'uomo, ibid., X (1871), pp. 647-58 ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] G. morì a Roma l'8 febbr. 1969.
Vasta l'attività pubblicistica del G.: Lo smeraldo di Nerone, Forlì 1911; La , Roma-Bari 1989, ad indicem; G. Isola, Abbassa la tua radio per favore… Storia dell'ascolto radiofonico nell'Italia fascista, Firenze 1991, ...
Leggi Tutto
COLANTUONI, Alberto
Paolo Petroni
Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno.
Trascorse la [...] chiedo il vostro rispetto". Unico difensore vigoroso del testo sembra sia stato F. Palmieri, che ne parlò alla radio.
Accanto all'attività di autore vi fu prima della guerra quella di capocomico, svolta con la compagnia della Taverna Rossa. Nel corso ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] nel biennio 1944-1945 riuscì a riavviare l’attività concertistica in una Napoli rovinosamente colpita dalla guerra 1967, pp. 240 s.; G. Pestelli, A Torino (La musica alla radio. Le stagioni pubbliche), in Nuova rivista musicale italiana, II (1968), p. ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Piero
Mario Crespi
– Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] centrale di sorveglianza collegata in permanenza con il centro radio della Croce rossa italiana (CRI); contribuì alla realizzazione disbaropatie.
Intensa e di elevato livello fu anche l’attività di ricerca scientifica svolta dal M. nei vari settori ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] comincia a sospettare del cibo; affannosamente si cerca, via radio, di avere aiuti dal Centro medico internazionale; mentre l' rotelle, il B. nel 1961 abbandonò il giornalismo attivo per dedicarsi completamente alla narrativa. Interruppe i servizi di ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...