RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] Silvia, nel 1963, dal matrimonio con Borri.
Iniziò l’attività compositiva nel 1954 con Five Little pieces per pianoforte, cui concerti pubblici della RAI). Nella primavera del 1981 progettò per Radio Tre RAI il ciclo Vie della Nuova musica, cinque ...
Leggi Tutto
SINI, Tarquinio
Francesca Tancini
– Nacque a Sassari il 27 marzo 1891, da Vincenzo, sarto di alta classe, e da Maria Peppa Falzoi.
La famiglia, dopo un breve trasferimento a Roma, si spostò a Cagliari, [...] Sini, 1928, 1998, p. 125). Di quest’attività, che doveva essere davvero imponente, non resta oggi passato e futuro, a cura di G.G. Ortu, Cagliari 2004, p. 152; Radio Brada, 8 settembre 1943: dalla Sardegna la prima voce dell’Italia libera, a cura di ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] e orchestra il 24 ottobre 1935 diretto da Hans Haug a Radio Losanna (solista il compositore) e l’ouverture da concerto Celebrazione il che peraltro non gli impedì di proseguire l’attività concertistica e di diventare uno dei maggiori interpreti della ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] la stampa - e poi i dischi, il cinema, la radio, la televisione - anche agli uomini più lontani e meno G. A. (1933-1969).
Fonti e Bibl.: Documentazione sulla vita e l'attività dell'A. si trova negli archivi della casa generalizia della Pia Società s. ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] per la saldatura, per condensatori, lastre sensibili, valvole radio ecc.
La Grande Guerra fu l’occasione per trasformare 1926, Milano 1926; A. Cova, Il Novecento e Gli uomini e le attività, in A. Cova - A.M. Galli, Finanza e sviluppo economico-sociale ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] cui Pariani ebbe notizia la sera attraverso la radio. Rimase a Roma mettendosi a disposizione del generale A. P., ibid., 1988, pp. 371-400; S. Pelagalli, L'attività politico-militare in Albania tra il 1927 e il 1933 nelle carte del generale A. ...
Leggi Tutto
MARIANO, Adalberto
Piero Crociani
– Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio.
Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] rossa» destinata a passare alla storia. Con una radio sommariamente riparata furono inviate richieste di aiuto che non tali per cause belliche, così da permettergli la permanenza in servizio attivo. Quest’ipotesi non si verificò e al M., chiamato a ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] di Mino Maccari. Fra gli anni Venti e Trenta fu inoltre molto attivo anche nel campo della critica d’arte: nel saggio Cubismo, futurismo, governativa al cinema, al teatro, alla stampa, alla radio e diventando «uno degli uomini più forti del regime e ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] Tornabuoni lavorò anche in RAI, sia per la radio sia per la televisione, e partecipò come corsivista sulla liberazione della cultura femminile con interviste a militanti e attiviste politiche come Luciana Castellina, Manuela Fraire, Ida Magli, Dacia ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Claudia Melica
– Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto.
Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] Assunta.
A Roma Verra collaborò con la RAI - Radio televisione italiana (Terzo programma), con l’Istituto della professore ordinario in storia della filosofia, svolse la sua attività accademica presso la facoltà di lettere e filosofia dell’ ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...