RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] conflitto mondiale. Si racconta che mise personalmente in salvo il radio posseduto dall’Istituto, preso di mira verso la fine del del cancro presso l’Accademia pontificia delle scienze.
L’attività di ricercatore e studioso di Rondoni si svolse per ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] che già lo connotava in teatro: proseguendo un’attività iniziata ai tempi del fascismo come addetto stampa del 1974, della trasmissione radiofonica di RAI2 50: mezzo secolo della radio italiana (La prosa), di cui Vasile fu autore insieme a Silvio ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] Seminario presso Ferrara. Al termine del conflitto riprese la sua attività nell'ospedale di Ferrara. Quell'istituto, sotto la guida dei medici di Feirara e uno dei fondatori della Società radio-neuro-chirurgica italiana.
Il B. fu sicuramente un ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] nel 1988 al Corriere della sera) rientrò in un’attività giornalistica culturale, politica e civile, su riviste e quotidiani trasmessa nel 1995 per la regia di Giorgio Bandini su RAI Radio 3, uscì sempre da Feltrinelli un romanzo ambientato a Oporto, ...
Leggi Tutto
MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] che come buffo tout court.
Dopo neppure un anno di attività pubblica, nel 1889, il M. era abbastanza conosciuto da derivarono dal café chantant (varietà, avanspettacolo, rivista, fino alla radio e alla televisione).
Il M. aveva guadagnato molto ma ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] . 1943 fino al 25 luglio del 1945 fu editorialista del Corriere della sera e collaboratore della radio della RSI. Nel dopoguerra riprese l'attività giornalistica al Popolo di Roma e al Popolo italiano. Aderì inoltre al Movimento sociale italiano, nel ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] franchista, rientrò in URSS, collaborando prima alle trasmissioni di Radio Mosca indirizzate alle donne, poi, da Kuibišev, a in un progressivo distacco della M. dalla vita politica attiva. Il suo ultimo incarico ufficiale fu quello di delegata ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] , Ricordiana, Musica d’oggi) sia alla radio, ai microfoni di Radio Trieste e in seguito della RAI.
Parallela alla passione di Viozzi per il teatro non interruppe l’intensa attività di composizione di musica strumentale da camera e sinfonica che ...
Leggi Tutto
TADDEI, Nazareno
Tomaso Subini
– Nacque a Bardi (in provincia di Parma) il 5 giugno 1920 da Clemente (trentino, medico condotto a Bardi) e da Dora Passerini (parmense, casalinga), ultimo di quattro [...] internazionali (rispettivamente primo premio UNDA, l’Associazione cattolica internazionale per la radio e la televisione, 1958 e 1959).
Negli anni Cinquanta affiancò all’attività di regista per la RAI quella di critico cinematografico e di animatore ...
Leggi Tutto
MATTHEY, Ulisse
Maurizio Tarrini
– Nacque a Torino il 17 apr. 1876 da Giuseppe e da Aminta Pedotti. Iniziò lo studio del pianoforte all’età di cinque anni esibendosi presto nei salotti dell’aristocrazia [...] di cappella in S. Agostino; nello stesso tempo cominciò l’attività concertistica e quella didattica.
Nel 1901 vinse il concorso per radiofoniche) tra il 1932 e il 1942 e trasmessi alla radio; ma i nastri andarono distrutti durante i bombardamenti e il ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...