VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] numerose altre testate e a intervenire frequentemente sia alla radio sia in televisione, al telegiornale o a trasmissioni anni di vita non gli impedì di continuare fino all’ultimo l’attività di docente e di studioso. E per questo la sua scomparsa, ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] Firenze il 31 dicembre 1940, Roma 1941; Rapporto sull’attività dell’Istituto per le relazioni culturali con l’estero a valanga. La collaborazione tra Italia e Germania nella stampa e nella radio 1940-41, in Italia contemporanea, 2013, vol. 271, pp. ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] Morbelli, Biancoli ed Emilio Caglieri).
Nel dopoguerra l’attività di palcoscenico proseguì senza soste, tra applausi (Col Camillo Mastrocinque; Molto bene, Signor Prott!, 1945; Radio... radio... sempre radio, 1946; La zona tranquilla, 1947) e qualche ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] si trasferì con Chicca a Palermo, dove svolse attività politica come responsabile regionale. Insieme a Peppino Impastato 1986 Rostagno fu contattato dall’editore Giuseppe Puccio Bulgarella di Radio tele cine (RTC), un’emittente privata di Trapani, ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] e commentatore dei ‘fatti del giorno’ per la radio EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche), attivissimo i primi passi nella professione fu intensa la sua partecipazione alle attività del centro studi intitolato a Giorgio Labò, il figlio di ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] la costituzione della Voce dell’Università di Padova, una stazione radio che trasmise notiziari e programmi culturali fino al marzo 1950, e appoggiò la ripresa dell’attività teatrale, cinematografica, giornalistica degli studenti. Si batté per l ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] contatto con Tonino Delfino, tecnico e curatore di Radio Verci, con il quale preparò trasmissioni radiofoniche S.
Fonti e Bibl.: N.P.S. 65-72. Sette anni di attività del gruppo Nuove Proposte Sonore nello studio di fonologia musicale di Padova, a ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] Olona, dove in poco tempo trasformò un gruppo partigiano poco attivo in un’unità molto combattiva, che portò a termine attentati Nanni (in realtà uscito incolume dall’attacco alla stazione radio) in quell’azione sarebbe stato ferito più volte; che ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] direttoriale che andò intensificandosi anche con esecuzioni radiofoniche e discografiche. Non trascurò l'attività creativa e nel 1936 presentò alla radio la composizione Al popolo romano, tema con variazioni, che replicata in pubblico alla basilica ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] collegamento tra il ministero e le redazioni.
L’attivismo del M. non riuscì ad arginare l’inefficienza , Roma-Bari 1983, p. 210 n.; A. Monticone, Il fascismo al microfono. Radio e politica in Italia (1924-1945), Roma 1984, pp. 196, 200 s., 411 ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...