GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] Politecnico di Torino. Chi maggiormente ne orientò la successiva attività di ricerca e di studio fu tuttavia Pietro Burgatti, di effetto Lussemburgo, l'analisi dell'interferenza di Radio Lussemburgo su altre stazioni trasmittenti europee (Una teoria ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] crescenti impegni e dell’avanzare dell’età, diminuì la sua attività da geologo di terreno, ma mantenne vivo l’interesse verso 1890), 33, p. 4; Fasti e nefasti della rabdomanzia, in Radio scienza e vita, rassegna georabdica, luglio 1931, pp. 5 s.). ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] per il Jornal do Brasil poi, mantenendo parallelamente un’attività commerciale. Del periodo brasiliano si ricordano tra l’ a Venezia, ibid., XII (1930), pp. 415 s.; le guide radio-liriche scritte per l’editore A.F. Formiggini: Tristano e Isotta di ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] completa di quel teatro e di quegli anni) e della sostanziale chiusura dell’attività di cantante con una gloriosa tournée a Buenos Aires (1948) dove, grazie a Radio El Mundo, raccolse commoventi attestazioni di stima degli italiani emigrati.
Il nuovo ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] e nel 1933, non avevano incontrato il favore del pubblico). Dal 1940 fu attivo presso l'E.I.A.R., poi a Lugano come direttore della compagnia di prosa di Radio Monteceneri (nel 1940 fu radiotrasmesso il suo atto unico Un fuorilegge).Tornò al teatro ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] Pisa, nel duomo di Ferrara e altri ancora.
Non meno significativa fu l'attività didattica del F., che nel 1906, a soli ventidue anni, vinse il concorso Regio di Panna e nella stagione lirica della Radio. In tempi più recenti, l'ouverture godette di ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] di cui assunse la direzione. Tenne conversazioni di argomento missionario a Radio Vaticana e pubblicò vari testi di carattere manualistico e pastorale. Questa frenetica attività ebbe termine nel 1966, allorché dovette subire un intervento chirurgico ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] La Gazzetta dei piccoli (dal 1946), Nostro figlio (dal 1953). L’attività da illustratore si estese anche al campo del manifesto (ne realizzò una trentina diretto da Alessandro Blasetti nel 1930); la radio (scrivendo fra gli anni Trenta e Cinquanta ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] dei neutroni lenti. È noto il ruolo cruciale giocato dall’Ufficio del radio a favore del successo di queste ricerche, sostenute con determinazione da Corbino e da Trabacchi. Tra le attività di Mortara e quelle del gruppo Fermi non ci furono tuttavia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] . Nel dopoguerra, il suo nome resta legato soprattutto all'attività al Roma (1950-54), in veste di critico teatrale il G. curò l'edizione radiofonica con la Compagnia di prosa di Radio Napoli); Vecchio e nuovo S. Ferdinando, in Eduardo De Filippo e ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...