GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] di mutilato. Al termine del conflitto riprese l'attività di redattore dell'Idea nazionale e l'impegno nelle mass-media, Roma-Bari 1975, ad ind.; F. Monteleone, La radio italiana nel periodo fascista. Studio e documenti (1922-1945), Venezia 1976, ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] d’esile argomento 'turistico-mondano', che Mulè diresse alla radio e poi a Sanremo (4 aprile 1938), e La a favore di «qualche insigne arrivista, ieri fascista tesserato fra i più attivi» (Roma, Arch. Mulè).
Deluso per l’eclisse dei tanti amici, ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] del settimanale La Rassegna e alle trasmissioni di Radio Bari.
Durante il periodo transitorio, passato all' dal 1° dicembre di quello stesso anno, il L. fu vicino alla attività del ministero per la Costituente di P. Nenni, il cui capo di gabinetto ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] and the state-of-the-art, in Proceedings of the Institution of radio engineers, gennaio 1961, p. 338).
Nel 1956, quando già 1963, in coll. con G. Cecchini).
Dei primi anni di attività scientifica del G. è da sottolineare l'intuizione (1956) circa l ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] , e durante la seconda guerra mondiale trattò di questi temi da Radio Milano libera. Rientrato a Imola il 6 nov. 1945, fu e l'esilio, in Imola medaglia d'oro al valor militare e per attività partigiana, cit., pp. 29-34.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. ...
Leggi Tutto
FERRIERI, Enzo
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] Milano Nord Sud, una raccolta di conversazioni tenute per radio dal maggio '28 al maggio '29. Alcune, ricche dedica un'affettuosa pagina in cui riprende gli scopi di tutta la sua attività, di tutta la sua vita.Ma l'autoritratto più profondo e insieme ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] Ma il periodo 1945-60 fu caratterizzato soprattutto dall’attività giornalistica: tra le collaborazioni più rilevanti sono da ricordare M. realizzò una commemorazione di Pirandello per Radio Rai, inaugurando una collaborazione destinata a prolungarsi ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] interessi anche ad altre discipline scrivendo opere di astronomia, De radio Latino e De natura angulorum; di matematica, Perigonia o quale giusto, vero e puro "dialetto" italiano.
La frenetica attività poligrafica portò il G. tra il 1630 e il 1631 a ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] fluido nel gruppo.
Dagli anni Settanta si dedicò a un’intensa attività di pubblicista. Con Virgilio Savona curò una serie di volumi ). Negli anni Novanta collaborò a lungo con la Radio della Svizzera italiana e pubblicò con Jona Cantacronache: ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] 1922 al 31 ottobre successivo), il M. continuò a svolgere attività nel partito come esponente di una tendenza di «centro» di e la provincia, in Questo era il fascismo. Venti conferenze alla Radio Firenze, ibid. 1945; Discorsi in San Paolo e Santos ( ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...