GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] guerra il G. tornò a Roma, dove riprese la sua attività giornalistica collaborando alla rivista letteraria Fantasma di R. Marvasi. Riprese Mosca, dove lavorò come redattore della sezione italiana di Radio Mosca e fu collaboratore de L'Alba, periodico ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] suocero capo del suo ufficio stampa, che comprendeva la radio e il cinema e svolgeva una vasta azione propagandistica per . Nell’ultima parte della vita, Edda si dedicò all’attività editoriale e continuò a mantenere le sue convinzioni fasciste.
Morì ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] serie TV Carabinieri, mentre si intensificarono le sue apparizioni in televisione e alla radio come opinionista graffiante e provocatorio o ospite speciale, così come la sua attività editoriale che vide, tra l’altro, la pubblicazione di un vero e ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] Firenze, pur continuando la sua silente e appartata attività letteraria. Frutto di tale diuturna operosità furono i iniziò a collaborare con il Corriere della sera, e alla RAI (Radio audizioni Italia) con una serie di copioni teatrali. Tra il 1952 ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] racconta di avere appreso dell’incarico dalla radio e di avere accettato per evitare rappresaglie L. Francescangeli, Roma 2007, pp. 86-94; Ministero dei Beni e delle attività culturali, Repertorio del personale degli Archivi di Stato, I, a cura di M. ...
Leggi Tutto
SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...]
Nel 1943 un annuncio diffuso dai microfoni di Radio Bari ammoniva a prestare particolare attenzione a Pitigrilli, alla conversione al cattolicesimo e a un ripensamento della sua attività letteraria.
Le ragioni della sua conversione sono affrontate in ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] La grafica, del resto, non fu affatto, per il G., un'attività episodica: nel corso di circa un ventennio illustrò opere di G.P. l'altro, il manifesto della Scienzarte); cinema e radio furono, comunque, gli argomenti più frequentemente trattati nei ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] divenne il contesto principale dove esercitò la sua attività di attore comico. Negli anni Sessanta e Settanta più importanti trasmissioni d’intrattenimento del piccolo schermo e della radio: dalle varie edizioni di Canzonissima, a Studio uno, a ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] . Al suo rientro dalla Germania ebbe inizio l’attività sperimentale in fisica nucleare dei ragazzi di via Panisperna chiesta la collaborazione di D’Agostino, esperto in tecniche radio-chimiche. Il gruppo romano cominciò allora un’indagine sistematica ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] incise da Roberto Murolo sul repertorio napoletano e da Sergio Centi su quello romano.
Svampa, Patruno e Mazzola furono attivi alla radio (A ruota libera, 1969; Off jockey, 1970; Jolly, 1970-71) e come intrattenitori di trasmissioni televisive (Addio ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...