TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] autore dei testi e poi come speaker per le trasmissioni di Radio Londra. Dall’ottobre del 1943 al gennaio del 1945 condusse iniziative, trovando un terreno assai più fertile in attività con un respiro maggiormente internazionale.
L’esilio di Treves ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] il F. fu il conduttore con la regia di V. Molinari.
Il F. fu ovviamente attivo anche nel campo della rivista televisiva, pure qui con riprese dalla radio (Ciribiribin, coautori Frattini, Nelli, G. Simonetta, regia di R. Tarabusi, con F. Parenti, G ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] . Il 10 marzo 1925 fu protagonista del primo concerto radio trasmesso dalla BBC, cui seguì una nuova tournée. Il York nel 1932. Dopo un’ultima tournée nel Regno Unito abbandonò l’attività musicale con un concerto al Palladium di Londra, il 4 marzo ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] In quegli anni ebbe anche modo di collaborare con la Radio italiana e con quella magiara.
Nel 1952 fu nominato ristampata; eM. Giusti, Contafavole, Alba 1977) ed ex-librista, attività cui dedicò mostre e pubblicazioni (L’ex libris italiano alla mostra ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] dal 22 febbraio, attraverso i servizi di informazione anglo-americani, Radio Londra e la stampa locale, provvide a diffondere l'appello a Roma il 10 dic. 1944, il M. proseguì l'attività politica all'interno del PCI. Il 23 genn. 1945, fu nominato ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] fra la cultura e le masse". I settori nei quali il nuovo ministero fu più attivo, più da un punto di vista organizzativo che propriamente culturale, furono la radio e il cinema, allora in fase di accelerato sviluppo. L'opera dell'A. in proposito ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] genere, contribuendo ai loro anni fondativi, e svolse attività di traduttore. Dal 1950 al 1959 la rivista più autorevoli del nostro tempo. I suoi interventi si estesero alla radio e alla televisione: nel 1997 curò il programma Uomini e profeti ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] in Svizzera e nella Germania federale, dove lavorò per Radio Colonia.
Fu durante uno di questi soggiorni che ebbe l l’incontro con Pia Covre e Carla Corso, prostitute e attiviste politiche vicine al Partito radicale, fondatrici del Comitato per i ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] gruppo fu scritturato per una tournée in Argentina. Nel 1958 ne compì un’altra a Cuba e in Venezuela. L’attività per la Radio Televisione Italiana rimase intensa per tutti gli anni Cinquanta e Sessanta e proseguì fino ancora agli anni Ottanta; tra i ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] l’affermazione che abbandonò definitivamente l’idea del gruppo musicale per dedicarsi alla carriera di solista. Seguì un’intensa attività per la radio, con una trasmissione che ospitava «La dolce voce di Capri», e nel 1947 ottenne un contratto con la ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...