FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] spettacolo venne teletrasmesso in diretta dalla RAI Radio televisione italiana e la F. fece 469, 501 s., 504; V, pp. 63 ss.; 77, 101 s. Per l'attività televisiva della F. tra le varie fonti critiche e documentarie si è tenuto conto dei Radiocorriere, ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] festival della città bavarese dedicato a Wagner. Riprese quindi l’attività a New York e in novembre debuttò con la Philadelphia protagonista di un progetto artistico rivolto alle masse attraverso la radio e il disco. Dal primo ascolto nel 1879 dell’ ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] R. Zandonai.
Nel corso del primo conflitto mondiale il M. fu assai attivo anche in Italia e in Europa. Il 30 nov. 1914 debuttò alla per orchestra e per pianoforte. Lavorò intensamente per la radio, il cinema e la televisione firmando colonne sonore, ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] ottica (1887), sulla questione ferroviaria (1897) e la sua attività di consigliere comunale dal 1892 al 1904 appaiono tutti guidati della S. A. Marconi e della Società italiana radio marittima e consigliere del Credito commerciale di Cremona, della ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] Broadcasting Company) a commissionare al M. un’opera per la radio, The old maid and the thief, che fu trasmessa per in scena solo per 5 serate.
Il M. affiancò all’attività di compositore anche quella di didatta proprio al Curtis Institute, dove ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] del declino, dovuti al costo umano ed emotivo di un’attività così intensa, oltre che a un metodo di canto originale e di Buenos Aires e di una selezione da Carmen alla Music Hall di Radio City a New York. Diede concerti a Vienna, Parigi, Bruxelles, ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] nazionale del partito. In quell'occasione pronunciò alla radio un discorso sulla gravità della situazione bellica; e non In questa luce si spiegano alcuni episodi salienti della sua attività ministeriale. Tra i primi atti fu il mantenimento in carica ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] righe, 2009, p. 269).
A fianco dell’intensa attività pubblicistica legata a GL, rilevanti furono alcune azioni dimostrative, 1937. Il 13 novembre 1936 Carlo tenne a radio Barcellona il discorso manifesto del suo impegno antifascista transnazionale ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] , il D. cominciò a lavorare all'Eiar nella redazione del Giornale radio. In particolare, fu tra i redattori, assieme a Bottai, Gayda, riguarda il problema del verde pubblico e in generale l'attività dell'assessore D., così A. Cederna (Mirabilia urbis, ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] delle scuole pubbliche di Torino. Vi prese parte attivamente, diventando negli anni animatore. Nel 1917 si iscrisse nuove forme di apostolato lo portò ad avvicinarsi prima alla radio e poi alla televisione, diventando il suo vero carisma. Pur ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...