PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] 1939 l’abbozzo dell’estremo ma inutile appello di pace che Pio XII lanciò per radio il 24: «Nulla è perduto con la pace! Tutto può esserlo con la guerra esigeva da parte del papa un atteggiamento più attivo, come già aveva avvertito Roncalli alla fine ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] Dante processato all'inferno. 2º Gli italiani che ascoltano la radio dall'America, s.n.t. [New York 1940]; Liguria, VII (1961), n. 2, pp. 110 s., 121 n.; G. Bianco, L'attività degli anarchici nel biennio rosso,ibid., VII (1961), n. 2, pp. 125, 133 e ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] terzo figlio, Ippolito, apprezzato architetto paesaggista.
Intensa fu l’attività di Pizzetti critico musicale e saggista, iniziata con la rivista del premio Italia della RAI; nel 1952 alla Radio di Torino venne eseguito il dramma Cagliostro, diretto ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] (promosse dal Comintern), occupandosi soprattutto dei servizi radio (De Tomasso, 2016, pp. 48-57, 76 s., 192-197). Prima fu attivo a Barcellona, con brevi trasmissioni in italiano da Radio PSUC (gestita dal Partit socialista unificat de Catalunya ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] 'Immacolata.
Quest'opera segnò per Carlo l'avvio a un'attività che si svolse intensissima fino al 1915 (nel 1897 aveva rilevato lo strumento venne utilizzato per qualche tempo dalla Radio italiana. Durante l'ultima guerra mondiale, sottratto dalle ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] la Pasqua del 1947, il L. tenne alla radio una serie di trasmissioni (Radio orientamenti, Roma 1947) che gli dette ampia popolarità 4, pp. 361 s.).
Tra il 1950 e il '51 l'attivismo del L. invase il campo più propriamente politico delineando un "Piano ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] 1921 (matrimonio però non riconosciuto in Italia).
L’attivismo fascista di Preziosi divenne frenetico poco prima della marcia , lasciato in Germania a mandare messaggi in Italia per Radio Monaco.
Gli interlocutori di Preziosi erano ormai solo i ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] Si occupò inoltre dei nuclei galattici (Two lectures on quasi-stellar radio sources, in Dudley Observatory Rep. Albany, New York 1968) 1935, e La scoperta del cielo, Torino 1975.
Ancora in piena attività, il G. morì a Roma il 15 genn. 1991.
Gli erano ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] 1958 …, 1996, pp. 61-64). Questo periodo di intensa e felice attività creativa, però, fu turbato dalla morte della madre Elisa (22 ott del programma L’arte moderna dall’A alla Z per la radio della Svizzera italiana (3 maggio - 27 sett. 1955), in ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] e preparato dei precedenti. Negli ultimi anni collaborò anche con la radio (nel 1966il programma Il meridiano di Roma) e la televisione Roma il 20 novembre 1972.
In tutta la sua variegata attività il F. praticò una scrittura molto curata, d'impianto ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...