VITALE, Vincenzo
Pier Paolo De Martino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] assunse il coordinamento dei programmi di musica da camera di Radio Napoli: partendo da tale ruolo, nello stesso anno fondò che ebbe una funzione determinante per il rilancio dell’attività musicale nella metropoli. Dopo lo scioglimento del piccolo ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] Mauro Bolognini, in onda su RAI Uno nel 1995.
L’attività radiofonica decollò col programma La musica e i dischi di… (1980 una delle voci più note e apprezzate dai radioascoltatori di RAI Radio Tre, per la capacità di comunicare, in un linguaggio ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giulio Cesare.
Nadia Robotti
Nacque a Roma il 5 aprile del 1885 da Giuseppe, scultore, e da Virginia Pesarini.
Dopo aver conseguito il diploma di licenza liceale nel 1902 presso il liceo [...] nel laboratorio fisico della direzione generale della Sanità pubblica – Ufficio del radio, e si trasferì nella sede attuale dell’Istituto superiore di sanità.
L’attività scientifica di Trabacchi fu molto intensa e di altissimo livello. Toccò un ...
Leggi Tutto
SERENI, Enzo. –
Alberto Cavaglion
Penultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 aprile 1905 da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo.
Il nonno Mosè Rubino era stato rabbino a Roma. Il padre, medico e poi [...] prefazione di C. Magris, Milano 1967).
Nel 1940 la sua attività all’estero riprese con intensità: fu dapprima a Roma poi a di «informazioni sull’Italia», e collaborò per qualche tempo a Radio Cairo. Nell’aprile del 1942 si spostò a Baghdad con ...
Leggi Tutto
GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] nell'Orchestra sinfonica della RAI di Roma (allora Orchestra di Radio Roma, diretta da F. Previtali), di cui divenne in dove egli insegnò ininterrottamente dal 1965.
Altrettanto intensa fu l'attività discografica, con la quale il G. ottenne ben sette ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario
Andrea Malvano
ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre.
Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] corale della Sala degli operai di Roma. L’attività rientrava nei progetti educativi dell’Opera nazionale dopolavoro assicurava un’attività duratura alla testa di un complesso sinfonico che si stava affermando come il migliore della radio italiana. ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] dell’Opera di Stato a Budapest. Al prevalente impegno come direttore d’opera affiancò anche l’attività concertistica dirigendo le orchestre delle radio di Berlino e Lipsia, le orchestre sinfoniche della RAI, l’orchestra dell’Accademia nazionale di ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Guido
Raoul Meloncelli
Nacque a Novara il 27 apr. 1920 da Antonio e da Angela Riccardone. Giovanissimo iniziò lo studio della musica, dal 1939 al 1941 fu allievo di A. Pedrollo, quindi di [...] per malattia nel 1944, il C. si stabilì a Torino, ove riprese l'attività musicale; poco dopo fu invitato a dirigere alcuni concerti con l'orchestra sinfonica della Radio di Milano. Il 27 luglio 1945 R. Pick Mangiagalli, direttore del conservatorio ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] . 172).
Per le polemiche contro il clero e per l’attività di agitatore subì varie condanne, finché il 27 settembre fu espulso efficiente macchina propagandista, che per mezzo della stampa, della radio e del cinema, esaltava i successi, veri o presunti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Pietro - e di fronte a un apparato di diffusione radio-televisiva che contribuì a rendere sin dall'esordio il concilio uomini". Da quell'episodio prese le mosse una più intensa attività pontificia di relazioni con l'Est europeo volta ad attenuare il ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...