GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] , dove curò le trasmissioni per la 5ª armata americana, e poi diresse il "servizio prosa" a Radio Roma. Contemporaneamente proseguiva la sua attività nel teatro, diventando uno dei registi di punta del dopoguerra, con una serie di allestimenti dal ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] di Anna Proclemer.
Dopo aver lavorato alcuni anni per Radio Firenze, nel 1949 Toccafondi si trasferì a Roma, separandosi di Nicola Manzari. Ma nel frattempo proseguì nella sua attività televisiva, divenendo di fatto una tra le interpreti più ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] al 1948 svolse lo stesso incarico per Il Risorgimento liberale, dove uscirono anche dei racconti. La sua attività di critico musicale passò anche per la radio, in cui, dal 1948 al 1976, condusse varie rubriche radiofoniche. A partire dal 1948 e fino ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] ai comandi alleati al Sud tramite i collegamenti radio approntati dal cosiddetto «Centro X». Il successo maggiore Don G. M. e la Resistenza, Frosinone 1999; Cenni sull’attività di Morosini e sul contesto in cui essa si svolse si trovano nelle ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] 1942 fu redattore anche di un'altra rubrica radiofonica: "La radio del combattente".
Richiamato alle armi, dopo l'8 sett. Tornato in Italia, fu escluso dopo la Liberazione da ogni attività giornalistica e fu detenuto per un breve periodo a Pisa, ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] particolare quando le sue dizioni furono trasmesse alla radio.
Pastonchi cominciò presto a collaborare alle riviste torinesi torinese di via Sineo ed è sepolto a Riva Ligure.
Attivo per tutto il primo cinquantennio del Novecento, Pastonchi scelse di ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] vari sistemi di prevenzione.
Per la sua vasta attività ebbe numerosi riconoscimenti: in particolare, fu nominato consulente Dayton, conferiva il premio per i pionieri della radio, per le applicazioni elettroniche alla navigazione aerea e marittima ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] i piedi'' con i Tedeschi.
Nei primi mesi della nuova attività l'A. andò illustrando a Mussolini le sempre maggiori difficoltà della Dopo l'annuncio dell'armistizio, l'A. faceva trasmettere per radio, alle 0,20 del 9 settembre, un dispaccio ai comandi ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] si inserì la visita dell'A., che aveva già iniziato la sua attività scientifica da studente e poi in Germania, osservando e studiando pianetini, comete da terra, nelle regioni ottica e radio dello spettro elettromagnetico, sia all'introduzione ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] Mariele Ventre, sua amica. Operò anche in ambito radiofonico: per Rai Radio 1 ideò e condusse Belle da morire (1991) e scrisse Parole ’ultima fu pubblicata nel 2008), coprendo così con la sua attività più di mezzo secolo.
Morì il 19 ottobre 2009 in ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...