ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] e vivacità intellettuale e del suo tenace interrogarsi sull’attività di scrittore e sul suo pubblico: «Scrivo da G. Gambetti, Z. mago e tecnico, Roma 2009; G. De Santi, Z. e la radio, Roma 2009; M.L. Gargiulo, C. Z., Roma 2010; A.C. Maccari, Z. ha ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] per citare solo alcuni degli esempi più celebri del marchio.
All’attività di progettista in senso lato Zanuso associò fin da subito l televisori Doney (1962), Algol (1964), Black (1969-70), la Radio TS 502 (1963-64), il Filodiffusore FD 1102 (1969), ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] professore ordinario (1980). Negli anni Sessanta e Settanta fu attivo anche come clavicembalista e direttore, soprattutto alla testa del Complesso e durature furono quelle con la RAI, la Radio della Svizzera italiana e il teatro alla Scala. Fu ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] medaglia d’oro per i suoi cinquant’anni di attività nel giornalismo e nell’editoria.
Morì il 10 Crovi, L’immaginazione editoriale, Torino 2001; F. Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia. Costume, società e politica, Venezia 2001 ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] avrebbe stampato un bollettino clandestino con notizie riprese dalla radio inglese e americana e ciò lo poneva in buona luce collaborare e da cui si può e si deve chiedere apporto di attività. Non si costruisca - concludeva l'A. - una barriera a ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] già ottenuto un grande successo. Rimasto vedovo nell'anno 1904, sposò nel 1910 l'attrice Nera Grossi, attiva sulle scene e più tardi alla radio. Il 24 febbr. 1911 rappresentava la novità del Butti Sempre così al politeama Margherita di Genova. La ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] vita di tutti i giorni, attraverso ormai le nozioni-emozioni, radio, giornale, cinematografo» (Vedova, 1960, 2019, p. 52 Diamanti di Ferrara.
Dopo aver dedicato gran parte del 1971 all’attività grafica e a un viaggio in Serbia, Macedonia e Montenegro, ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] la cattedra di pedagogia.
Nel 1941 ascoltò alla radio il famoso discorso di Franklin Delano Roosevelt sulle quattro , Nanda – come ormai tutti la chiamavano – continuò l’attività di traduttrice spronata dalla fitta corrispondenza con Pavese, il quale ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] 'opera che celebrasse Gugliemo Marconi: lo scultore presentò La radio che porta il cuore del mondo, una statua di Morì a Fin il 15 ott. 1966.
Ancora non studiata è l'attività pittorica del D.: esenipi sono conservati nelle collezioni degli eredi; il ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] Pierre. Negli anni seguenti si impegnò soprattutto nell’attività direttoriale, facendo conoscere le proprie opere negli Stati , intreccia magia e incantesimi), che negli USA fu trasmessa per radio dalla NBC in forma di concerto nel 1943, ma andò in ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...