• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1361 risultati
Tutti i risultati [1361]
Biografie [301]
Storia [142]
Fisica [103]
Cinema [100]
Temi generali [98]
Geografia [80]
Economia [84]
Musica [90]
Medicina [73]
Comunicazione [57]

Turing, Alan Mathison

Enciclopedia on line

Turing, Alan Mathison Matematico e logico matematico britannico (Londra 1912 - Wilmslow, Cheshire, 1954). Pioniere della scienza dell'informazione e dell'intelligenza artificiale, ha legato il suo nome, in particolare, a un [...] . Durante la seconda guerra mondiale T. contribuì a decrittare il codice Enigma usato dai tedeschi per le comunicazioni radio. Tra le opere: On computable numbers, with an application to the Entscheidungsproblem (1936-37); Computability and λ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LOGICA MATEMATICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turing, Alan Mathison (3)
Mostra Tutti

Fininvest

Enciclopedia on line

Nome abbreviato di Finanziaria d’investimento, società costituita a Roma nel 1978, la cui sede è stata poi trasferita a Milano nel 1979. È divenuta S.p.A. nel 1982 e l’intero capitale è detenuto direttamente [...] comune di Segrate), ha rapidamente esteso le sue attività a molteplici settori (assicurativo, cinematografico, editoriale, l’acquisto, da parte di Mondadori, dell’emittente nazionale Radio 101 One-o-One (2005). La focalizzazione sulla comunicazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: PUBLITALIA ’80 – MEDIOLANUM – MEDIASET – EDILNORD – STANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fininvest (1)
Mostra Tutti

Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria

Enciclopedia on line

Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria. -  Salito al trono di Bulgaria grazie all'appoggio dello zar, accettò l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, [...] militare, però, prese la decisione di abdicare. Vita e attività Secondogenito (Verona 1857 - Graz 1893) di Alessandro, principe reazione della Russia (che ritirò i suoi istruttori e radiò il principe dai ranghi dell'esercito zarista) e soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO II DI RUSSIA – SUBLIME PORTA – FILIPPOPOLI – FINLANDESE – SERBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria (2)
Mostra Tutti

Manu Chao

Enciclopedia on line

Manu Chao Nome d’arte di José-Manuel Thomas Artur Chao, cantante francese (n. Parigi 1961). Nato da genitori spagnoli emigrati in Francia, ha esordito nel mondo della musica verso la metà degli anni Ottanta come [...] salsa, flamenco e musica tradizionale araba. Con quattro album di studio all’attivo, il gruppo si è sciolto nel 1994. M.C. ha continuato la sua carriera fondando nel 1998 i Radio Bemba Sound System, gruppo musicale composto da un numero variabile (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPY WALL STREET – PUNK, ROCK – BARCELLONA – INDIGNADOS – FLAMENCO

Philips

Enciclopedia on line

Società olandese, con sede ad Amsterdam, operante nei settori della fabbricazione e del commercio di elettrodomestici, di prodotti elettronici e per illuminazione, di medicinali e prodotti chimici. L'azienda [...] , Milano e Monza), che, fondendosi con la società consorella P. Radio, portò alla costituzione della P. S.p.A. (1955). Nel 1977 quest’ultima assorbì le attività commerciali della Industrie riunite eurodomestici (società creata dalla P. stessa nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: AMSTERDAM – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Philips (1)
Mostra Tutti

Ferrara, Giuliano

Enciclopedia on line

Ferrara, Giuliano Giornalista e uomo politico italiano (n. Roma 1952). Dopo aver partecipato tra gli anni Sessanta e Settanta al movimento studentesco, ha svolto attività politica nelle file del PCI e si è dedicato contemporaneamente [...] governo Berlusconi (1994-95). È tornato alla politica attiva nel 2007, riaprendo il dibattito sul tema dell’aborto Diario di guerra (e pace), 2001; 8 e mezzo, 2002-08; Qui Radio Londra, 2011). Nel 1996 ha fondato il quotidiano Il Foglio, di cui da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – MATTEO RENZI – LAICISTA

Svetlanov, Evgenij Fëdorovič

Enciclopedia on line

Svetlanov, Evgenij Fëdorovič Direttore d’orchestra, compositore e pianista russo (Mosca 1928 - ivi 2002). Ha studiato composizione con Michail Gnesin e Jurij Šaporin al Conservatorio di Mosca, pianoforte con Heinrich Neuhaus e direzione [...] direttore principale del Teatro Bol’šoj e dell’orchestra della radio svedese. Il legame artistico più importante è stato tuttavia romantici e l’integrale di Nikolaj Mjaskovskij. La sua attività compositiva è stata oscurata da quella di direttore d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIKOLAJ MJASKOVSKIJ – HEINRICH NEUHAUS – TEATRO BOL’ŠOJ – ETÀ ROMANTICA – PIANOFORTE

Cotronèo, Roberto

Enciclopedia on line

Cotronèo, Roberto Scrittore, giornalista e critico letterario (n. Alessandria 1961). Collaboratore de l'Europeo, del supplemento domenicale de Il Sole 24 Ore, de L'espresso,  l'Unità, Panorama e Radio Due, attualmente collabora [...] di Giornalismo della Luiss di Roma e per molti anni ha tenuto corsi di scrittura creativa. Oltre che per l'intensa attività di critico letterario, si è affermato nella narrativa con testi in cui si fondono passione per la musica, echi storici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SOLE 24 ORE – CHET BAKER – L'ESPRESSO – BEATLES

Caprarica, Antonio

Enciclopedia on line

Caprarica, Antonio Giornalista e saggista italiano (n. Lecce 1951). Ultimati gli studi in Filosofia, negli anni Settanta ha iniziato l’attività giornalistica scrivendo prima per Mondo nuovo, poi per l’Unità. Nel 1989 il [...] in Italia, tra il 2006 e il 2009 è stato direttore del Giornale Radio Rai e di Rai Radio Uno. C. è stato corrispondente da Londra per il TG1 dal 2010 al 2013, e ha all’attivo diverse pubblicazioni (si ricordano C’era una volta in Italia, 2010, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – RAI RADIO UNO – AFGHANISTAN – LONDRA – ITALIA

Bellugi, Piero

Enciclopedia on line

Bellugi, Piero Direttore d'orchestra italiano (Firenze 1924 - ivi 2012). Diplomato in violino al conservatorio di Firenze, ha studiato con P. van Kempen, I. Markevič, I. Kublik, L. Bernstein, W. Steinberg. Dal 1956 al [...] Europa nel 1960, dirigendo a Berlino l'orchestra della radio e a Milano quella della Scala. Accademico di Santa Cecilia parallelamente a quella concertistica ha svolto un'intensa attività di divulgazione e insegnamento, contribuendo a formare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – MUSICA CLASSICA – STATI UNITI – PORTLAND – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellugi, Piero (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 137
Vocabolario
radiare²
radiare2 radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
ràdar
radar ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali