. L'Opera Nazionale Dopolavoro (O.N.D.) fu fondata con r. decr.-legge 1° maggio 1925 col compito di promuovere l'istituzione e il coordinamento di enti intesi a elevare la coscienza civile e a migliorare [...] ufficio provinciale esecutivo ha come collaboratori, per le diverse attività, dei direttori tecnici. In tal modo gli organi biblioteche; bande musicali; cori; dotazioni di radio e cinematografi; costituzione di filodrammatiche; cura particolare ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704)
Gilberto Bernardini
Questa particella neutra, scoperta tra la fine del 1932 e i primi del 1933 da F. Joliot, sua moglie J. Joliot-Curie e da J. Chadwick, ha una massa quasi uguale [...] sorgenti di neutroni, in modo da poter fabbricare quantità di sostanze radioattive artificiali equivalenti in attività a dei chilogrammi di radio.
Bibl.: E. Amaldi, Künstliche Radioaktivität durch Neutronen, in Phys. Zeitschr., XXXVIII, 692, 937; R ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa equatoriale, il cui territorio coincide più [...] ), rame, 580.000 t, ma anche petrolio, oro, cobalto, uranio, radio, coltan, cui si aggiungono prodotti agricoli (radici e tuberi, arachidi, olio difficile situazione del Kivu, dove rimanevano attive le truppe ribelli guidate dal generale dissidente ...
Leggi Tutto
L'unificazione del diritto. - L'espressione caratterizza un movimento, di origine relativamente recente, tendente a raggiungere una più o meno completa uniformità di legislazione tra un certo numero di [...] della posta e la trasmissione dei dispacci per telegrafo e per radio; le sei Convenzioni di Ginevra del 1930 e 1931 sulla
Le istituzioni internazionali che hanno svolto un ruolo più attivo ed efficace nel promuovere e coadiuvare la tendenza all' ...
Leggi Tutto
Matematico, cosmografo e architetto nato nell'aprile 1536 in Perugia, da una famiglia (v. danti) di matematici e di artisti, nella quale si segnalarono il nonno Pier Vincenzo e il padre Giulio. Battezzato [...] Anche durante la permanenza a Bologna spiegò un'attività grandissima, pubblicando le Scienze matematiche ridotte in del Vignola, nel 1586 la 2ª edizione del trattato sul Radio latino. Partecipò anche a varie opere d'ingegneria (lavori di restauro ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] più importante è quella del tonno: le tonnare più attive si trovano sulle spiagge occidentali e specie a Favignana, mentre Il servizio militare, l'emigrazione, la vita moderna, la radio possono avere sbiadito talora il nucleo paesano, ma il canto ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Sardi non erano e non sono molto dediti al mare; ancora oggi le attività connesse col mare sono spesso esercitate da gente di fuori. È notevole singolarità del jazz divulgate dal fonografo e dalla radio.
La chitarra ha consentito ad alcuni cantori, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Ministero per i Beni culturali e ambientali, riorganizzato come Ministero per i Beni e le Attività culturali, a norma dell'art. 11 della l. 59 del 15 marzo 1997, con legale prevede anche per le emittenti radio-televisive l'obbligo di documentare e ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] , lasciarveli 3 ore, svuotare poi questa aerandola completamente, ed esaminare infine la curva di disintegrazione dell'attività indotta; se è presente la sola emanazione di radio, dopo circa 4 ore il deposito ha perduto quasi completamente la sua ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] proprie emissioni. Per la maggior portata dei nuovi apparecchi radar, gli U-Boote, localizzati a enorme distanza, 5 cm. dei Mark III e Mark IV tedeschi. Elementi all’attivo dei Britannici erano la quantità del materiale, che poteva affluire in Egitto ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...