satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda).
Caratteristiche
I [...] posizione sulla Terra di un apparecchio che riceve segnali radio da almeno tre distinti satelliti. Il GPS è stato sia a loro ostile.
Approfondimento
L’Italia e le attività spaziali: considerazioni sull’opportunità di una legge spaziale italiana di ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] vicine sia dalle osservazioni della nostra galassia, utilizzando osservazioni radio per stimare le loro distanze.
Geologia
G. vulcanici
Costituiscono i prodotti fondamentali dell’attività vulcanica, e si manifestano sia attraverso emissioni violente ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] in vario modo, per es., come componenti passivi o attivi, reattivi o dissipativi, lineari o non lineari ecc., come cella cresca fino a rendere il numero dei canali radio inadeguato rispetto alle chiamate effettuate dagli utenti, il gestore ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] riferimento soltanto a i. prodotti dalle attività dell’uomo.
I. causato dalle attività umane
L’uomo, per lottare contro è dovuto al radon (➔), emanazione radioattiva derivata dal radio contenuto nelle rocce ricche di uranio, che proviene dal ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] nell’Universo che non emetta radiazione elettromagnetica (luce, onde radio, raggi X, raggi gamma ecc.), o che ne emetta a concepirla non già come un residuo passivo ma come un principio attivo che permea di sé tutte le cose e che contiene in sé ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] almeno ricordati il ‘mobile radio’ di L. Figini e G. Pollini (1933), la Lancia ‘Aprilia’ del 1937, l’‘apparecchio radio’ di L. Caccia lumi dei fratelli Castiglioni e, ancora, con la molteplice attività di studi di progettazione, come il BBPR a cui ...
Leggi Tutto
Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro.
Astronautica
navettaN. [...] staccarsi e a ricadere in mare appesi a paracadute, emettendo segnali radio che ne facilitano il recupero; c) un grande serbatoio esterno presente sulla membrana interna dei mitocondri. Il sistema n. più attivo per il NADH nel rene e nel cuore è la n ...
Leggi Tutto
Società olandese, con sede ad Amsterdam, operante nei settori della fabbricazione e del commercio di elettrodomestici, di prodotti elettronici e per illuminazione, di medicinali e prodotti chimici. L'azienda [...] , Milano e Monza), che, fondendosi con la società consorella P. Radio, portò alla costituzione della P. S.p.A. (1955). Nel 1977 quest’ultima assorbì le attività commerciali della Industrie riunite eurodomestici (società creata dalla P. stessa nel ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] ad allora anche il massiccio ingresso di indumenti legati a specifiche attività sportive nell'a. quotidiano. È il caso di alcuni capi di a. con sistemi computerizzati programmabili via radio, capaci di riconoscere e sintetizzare istruzioni vocali. ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] di utenze isolate (abitazioni rurali, fari, ripetitori radio-TV, ecc.); la loro tecnologia è decisamente matura dei prototipi di macchine di grande taglia sono particolarmente attive le grandi industrie aeronautiche. Le realizzazioni più significative ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...