• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
481 risultati
Tutti i risultati [5475]
Storia [481]
Biografie [905]
Arti visive [406]
Medicina [321]
Temi generali [310]
Diritto [307]
Botanica [293]
Religioni [253]
Letteratura [259]
Matematica [209]

storia

Enciclopedia on line

Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] ; comporta l’assimilazione delle vicende umane a quelle naturali ovvero l’indistinzione tra natura e cultura. Le sue radici affondano nel pensiero mitico. Si è ritenuta propria dell’antichità una visione ciclica del tempo, mentre si è attribuita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – TEMI GENERALI
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – GIOACCHINO DA FIORE – IMPERO BIZANTINO – TELEOLOGICAMENTE – PENSIERO MITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storia (5)
Mostra Tutti

DOSSETTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uomo politico ed ecclesiastico, morto presso Monteveglio (Bologna) il 15 dicembre 1996. Nel 1991 aveva lasciato la guida della comunità da lui fondata e fra la primavera del 1994 e l'estate del 1995 si [...] di G. Trotta (1995); Il Vaticano ii. Frammenti di una riflessione, a cura di F. Margiotta Broglio (1996); La costituzione. Le radici, i valori, le riforme, a cura di G. Simoneschi (1996); La parola e il silenzio. Scritti e discorsi 1986-1995 (1997 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DOSSETTI – GIUSEPPE ALBERIGO – DIRITTO CANONICO – CRISTIANESIMO – MONTEVEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOSSETTI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Gandhi, Mohandas Karamchand

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gandhi, Mohandas Karamchand Silvia Moretti L'apostolo della non-violenza e della libertà dell'India Negli ultimi decenni del 19° secolo i Britannici consolidarono il loro dominio coloniale in India, [...] contrastanti anime del suo paese ispirandosi alle comuni radici spirituali. La frammentazione della società La civiltà religioso che lo riavvicinarono alla sua terra e alle sue radici religiose e culturali. Diventato avvocato, tornò in India, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISOBBEDIENZA CIVILE – IMPERO BRITANNICO – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gandhi, Mohandas Karamchand (4)
Mostra Tutti

REPUBBLICANO, PARTITO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REPUBBLICANO, PARTITO (XXIX, p. 83) Giorgio GRANATA Il Partito repubblicano italiano. - Il Partito repubblicano italiano (P.R.I.) nello schieramento politico nazionale rappresenta una di quele forze [...] la soluzione monarchica, il Partito repubblicano subì uno sbandamento per la defezione di molti uomini; ma le salde radici popolari gli consentirono di resistere, assumendo la fisionomia di partito di opposizione istituzionale. Nel 1871 le società ... Leggi Tutto

Giovanni Paolo II

Il Libro dell'Anno 2005

Giulio Andreotti Giovanni Paolo II Non abbiate paura! Luci di un lungo pontificato di Giulio Andreotti 2 aprile Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] anche, anzi al di fuori delle polemiche per la omessa menzione nella recente Costituzione - di approfondire il tema delle radici cristiane dell'Europa. Lo fece una volta in termini poetici, attratto sul Monte Bianco dal fascino delle cime possenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – PONTIFICIA UNIVERSITÀ SAN TOMMASO D'AQUINO – LUIGI MARIA GRIGNION DE MONTFORT – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – PADRE PIO DA PIETRELCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Paolo II (9)
Mostra Tutti

Populismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Populismo Bruno Bongiovanni di Bruno Bongiovanni Populismo Prologo in Russia Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] di populismo, fornito, come si è visto, di più radici storiche e di più diramazioni, in nessun modo s'identificano. trionfo dell'indistinto, dell'omogeneo sempre mutevole, del 'senza radici'. Si sarebbe infatti affermato, secondo i sociologi, che già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VICTOR PAZ ESTENSSORO – FRANCESCO DE SANCTIS – REPUBBLICA DI WEIMAR – ECONOMIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Populismo (4)
Mostra Tutti

Conflitti etnici e religiosi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Conflitti etnici e religiosi Lucio Caracciolo di Lucio Caracciolo Conflitti etnici e religiosi sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] del way of life consolidato nella parte più ricca del pianeta, della stessa nostra civiltà, di cui si esaltano le radici cristiane. Allo stesso tempo, il secondo atto della guerra dopo l'11 settembre, cioè l'attacco americano all'Afghanistan in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA MODERNA

GIACCHI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCHI, Michele Mario Di Napoli Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] per via materna coi marchesi Isastia, e da lei ebbe cinque figli. Avvicinatosi agli ambienti liberali sia per le radici familiari, sia per le amicizie napoletane, partecipò dapprima alle cospirazioni del 1847, quindi ai moti del 1848. In coincidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CITTÀ DI CASTELLO – CONSULTA ARALDICA – TERRA DI LAVORO – MOTI DEL 1848

Pròsperi, Adriano

Enciclopedia on line

Pròsperi, Adriano Storico italiano (n. Cerreto Guidi, Firenze, 1939). Ha insegnato Storia moderna nelle università della Calabria, di Bologna e di Pisa; nel 2002 è stato chiamato a coprire la cattedra di Storia dell'età [...] le sue pubblicazioni successive vanno citate: la raccolta di articoli Cause perse. Un diario civile (2008); il saggio sulle radici sociali del razzismo Il seme dell'intolleranza (2011); la riflessione sulla pena di morte Delitto e perdono (2013); La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – INQUISIZIONE ROMANA – ETÀ DELLA RIFORMA – PROTESTANTESIMO – CERRETO GUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pròsperi, Adriano (1)
Mostra Tutti

cercine

Enciclopedia on line

Araldica Dal latino circinus «compasso» o «cerchio», detto anche burletto, è un cerchio di stoffa arrotolata ripieno di borra, che riprende i colori dello stemma. Veniva posto sopra l’elmo per trattenere [...] a forma di labbra, che si sviluppa su di un fusto o ramo in seguito a legatura, ferita, taglio (➔ callo) e spesso produce radici avventizie. Su fusti e rami di piante legnose, in seguito a una ferita, si forma un c. di cicatrizzazione che si accresce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ORNAMENTI ESTERIORI DELLO SCUDO – EMBRIOLOGIA – SAUROPSIDI – AVVENTIZIE – MAMMIFERI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 49
Vocabolario
ràdica
radica ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicaménto
radicamento radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali