Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] sommersione (l’acqua riempie e sommerge le zone separate da piccoli argini; fig. B); per infiltrazione (l’acqua arriva alle radici delle piante per mezzo di piccoli fossi o tubi disperdenti interrati; fig. C); per aspersione (l’acqua esce con forza ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA
Fernando Marcolongo
. È un'anomalia del ricambio dei pigmenti caratterizzata dalla produzione di abnormi quantità di alcuni derivati dall'emoglobina, le porfirine, che s'accumulano nell'organismo [...] e perfino a un coma mortale. In una seconda forma (forma nervosa) si hanno invece paralisi di tronchi o di radici nervose, specie agli arti, talora con il quadro della paralisi ascendente di Landry, quasi sempre mortale per la grave compromissione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] una molteplicità di protagonisti di statuto diverso e in competizione l’uno con l’altro: esorcisti, ‘tagliatori di radici’ (rhizotómoi), ‘venditori di farmaci’ (pharmacopōlai), sacerdoti, levatrici, medici pubblici o privati, e così via. Non ci si ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] BSE è principalmente localizzata nei soli tessuti nervosi (cervello, midollo spinale e gangli nervosi, specialmente quelli delle radici dorsali posti ai lati della colonna vertebrale). Gli unici altri tessuti dove è stata riscontrata infettività sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] una giustificazione alla prima, per es. sostenendo l’idea di una gerarchia delle razze, e che affondava le sue radici in una parte del positivismo ottocentesco. Da cui le restrizioni agli incroci razziali, intesi come minaccia alla stabilità della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] una parentesi a Tivoli come medico condotto, era tornato alla Consolazione come medico primario. Il suo lavoro scientifico è radicato nell’attività svolta in ospedale, dove la presenza di un gran numero di feriti gli aveva consentito di osservare ...
Leggi Tutto
GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935)
Stefano Arieti
Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] dei nervi periferici e dei ganglii spinali in un caso di malattia di Friedreich e loro rapporto con le alterazioni delle radici spinali posteriori, in La Riforma medica, IX [1893], 2, pp. 770-774, 782-786; Contributo all'anatomia patologica della ...
Leggi Tutto
LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] sul sistema spino-cerebellare e sopra alcune altre vie spino-encefaliche nella scimmia, ibid., IV [1924], pp. 69-128; Le radici sensitive del VII, IX, X paio ed i loro rapporti col cervelletto, in Boll. della Società italiana di biologia sperimentale ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] anche degli effetti dell'oppio. Scrisse una breve storia della vaccinazione antivaiolosa. Fece studi sugli organi assorbenti delle radici delle piante, sulla ruggine dei cereali, sui carboni del granturco.
Intervenne anche nella famosa disputa sull ...
Leggi Tutto
osmosi
Luigi Cerruti
L’equilibrio della pressione dentro la cellula
Le cellule degli organismi viventi sono racchiuse da membrane semipermeabili, che permettono cioè il passaggio delle molecole dell’acqua [...] proprio sull’osmosi: in certi casi il processo osmotico consente all’acqua di salire per decine e decine di metri, dalle radici ai rami più alti dei grandi alberi. Poiché dipende dall’equilibrio tra una pressione interna e una esterna, il flusso ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...