Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] (caccia, agricoltura, mestieri vari), arti, tecniche, costumi, hanno immancabilmente addentellati storici, quando non addirittura le radici stesse, nella r.; anche la visione della natura, dell’ambiente, della storia, presso i singoli popoli ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] Meridionale (specialmente nelle regioni amazzoniche), in Melanesia, e soprattutto in Indonesia, dove il costume ha radici profonde nelle concezioni mitologiche e nella stessa struttura sociale: la partecipazione alla c. è considerata necessaria ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] stemperato e ha diminuito la sua urgenza, pur ricordando quelle stesse radici. Ecco allora che l'artista italiana V. Beecroft (n. , sterilità, desiderio di sedurre, libertinaggio, attaccamento alle radici e ribellione, quindi, rispetto a ogni forma di ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] verde, la deforestazione, i cambiamenti ambientali e degli ecosistemi.
Sostenibilità ed ecologia industriale
La s. industriale ha radici nell'ecologia industriale, della quale si discute sin dagli anni Settanta del 20° secolo. L'essenza di quest ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] Tunisia e in Marocco. La rapidità dei cambiamenti è vissuta dappertutto in modo doloroso da parte di popolazioni fortemente radicate nelle vecchie culture delle popolazioni contadine, montanare o che praticano la pastorizia. Tra il 1960 e il 1980 la ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] coefficienti da preferire sono ϕ e τc (v. Gangemi, 1977). Il ϕ ha il prodotto incrociato al numeratore e la radice quadrata del prodotto delle quattro frequenze marginali al denominatore. Al numeratore τc ha il quadruplo del prodotto incrociato, e il ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] , a loro volta, avevano l'effetto di esaltare i fenomeni ciclici.
Agli inizi del secolo scorso si trovano anche le radici delle diverse teorie che spiegano le crisi in termini di sottoconsumo e di eccesso di risparmio. Basta ricordare lord Lauderdale ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] forse troppo avanti, per quanto riguarda il rigore e la quantificazione dei fenomeni, a discapito di un sano radicamento nella storia e nelle istituzioni", prevede che "i migliori economisti del lavoro della prossima generazione saranno esperti sia ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] preoccupazioni fondamentali della religione è la teodicea. Si deve dunque riconoscere che la credenza religiosa trova le sue radici anche in reazioni difensive contro i fenomeni della finitezza e della sofferenza, e in particolare contro l'ansietà ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] bastone da scavo, in alta montagna e sugli altipiani (ecosistema puna), oltre alla patata, si piantavano tuberi e radici, come l'oca (Oxalis tuberosa), l'olluco (Ullucus tuberosus), la mashua (Tropaeolum tuberosum), la maca (Lepidium meyenii), e ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...