DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] la trapanazione con strumenti di sua invenzione e per la cura del cancro prevedeva l'estirpazione con tutte le sue radici e vene. Nel libro settimo fornì poi una ricca rassegna in ordine alfabetico delle piante medicinali di cui descrisse con ...
Leggi Tutto
Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] tipo di trattamento non sembra avere avuto particolare sviluppo.
Possibilità e limiti
L'interesse suscitato dal biofeedback ha due radici: la prima è applicativa, sulla base dei risultati terapeutici conseguiti; la seconda è teorica, per le nuove ...
Leggi Tutto
Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] di coppia è detta anche gelosia sessuale, ma impropriamente, perché secondo la psicoanalisi ogni tipo di gelosia affonda le sue radici nel triangolo edipico, che prende forma nella mente del bambino nel corso del primo anno di vita (Klein 1921). La ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] opere di cultura e di sanità: in particolare organizzò una associazione nazionale di medici per la pace, che aveva le radici in quasi tutte le parti del mondo e che rispondeva a molte esigenze poste dal periodo della cosiddetta guerra fredda. Diresse ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Alessandra Magistrelli
L’importanza di rimanere identici a sé stessi
L’omeostasi è l’insieme dei meccanismi chimico-fisici, biologici e comportamentali che permettono agli esseri viventi di [...] a mantenere la costanza dell’ambiente interno. Ci sono piante acquatiche (come Ninfea, Vallisneria o Elodea) che con le radici assorbono dall’acqua sali e sostanze nutritive, ma possiedono ghiandole del sale capaci di espellere i sali in eccesso. Il ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] in G, tale che
Dalla definizione segue che, se a1 è l’identità di G, ϕ(a1)=1 e inoltre i valori di ϕ sono radici n-esime dell’unità. Si dimostra che i caratteri distinti di G sono in numero di n. La teoria dei caratteri di un g. trova applicazioni ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] libere e reticoli plessiformi, quanto formazioni incapsulate; a queste ultime appartengono: i corpuscoli di Meissner e le terminazioni delle radici del pelo, per il tatto; le clavi terminali di Krause, per il freddo; i corpuscoli di Ruffini, per il ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] patologia vera e propria.
Il concetto di c. riflette una visione generale unitaria dell’organismo, che trova le sue antiche radici nella dottrina umorale che dominò quasi ininterrottamente fino agli inizi del 19° sec. quando, per merito di M.-F.-X ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] è come un affascinante dizionario di una lingua sconosciuta al lettore. Da analogie con lingue note, dalle radici comuni e dalle desinenze differenti fra i vocaboli, dalle articolazioni delle parole in successione nelle frasi, sarà possibile ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] delle foglie. Per effetto di questo processo, l'acqua presente nel terreno viene inizialmente assorbita dal sistema delle radici delle piante e restituita quindi all'atmosfera attraverso le foglie sotto forma di vapore. In tale processo, soltanto ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...