TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] passaggio dell’Adda del 1658. Invano Ercole pretese che l’accusatore fosse punito (Madrid lo avrebbe assolto nel 1663). Radici più lontane aveva l’inimicizia del principe con il marchese Vercellino Maria Visconti, nata da una contesa per alcuni beni ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] 1957, in un articolo intitolato Dopo la dodecafonia, verso un nuovo stile, mosse una critica (che rivela radici ‘darmstadtiane’) alla dodecafonia di Schönberg, nella quale individuò una forma di pensiero musicale «stranamente romantico-neoclassica ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] mescolanza dei goliardi padovani, che procedeva per accostamenti casuali. È una lingua nuova che spinge le sue radici nella profondità della terra, in zone geografiche ed in strati sociali altrimenti condannati al silenzio: complessa, lavorata ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] .
La problematizzazione del moderno
Per Del Noce, il pensiero razionalista e i suoi sviluppi ateistici, data la loro radice opzionale, non possono cercare la loro giustificazione che in una pretesa capacità di rendere ragione della storia della ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] ed arti colle Effemeridi della pubblica istruzione, «specializzata nelle questioni dell’istruzione e assai autorevole a causa delle sue radici torinesi e della sua vasta collaborazione da ogni città» (Caracciolo, p. 583) ne difesero l’impianto e i ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] 1923, ebbe un lungo colloquio con Battaglia, che venne interpretato dalle autorità come l’avvio di una strategia volta a radicare l’antifascismo costituzionale.
D’altra parte, il ruolo assunto da Battaglia nell’Anc viterbese non solo aveva acuito i ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] un concetto: ricostruire sempre come un concetto è stato usato in letteratura; attenersi per quanto possibile alle radici verbali del termine; rispettare il campo semantico, ovvero tener presente che nel linguaggio scientifico ciascun termine deve ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] -documentaria, a cura di A. Muzzo, I-II, Roma 2008; Ead., C. S. e il grande scisma dell’Occidente, in Le radici umanistiche dell’Europa: C. S. cancelliere e politico, Atti del Convegno..., Firenze-Prato... 2008, a cura di R. Cardini - P. Viti ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] a Parigi, nel quale l’Autrice cerca di penetrare la psicologia di un neofascista omicida, nel desiderio di comprendere le radici dell’odio e dell’intolleranza. Ne vien fuori un affresco severo di una società perfusa di segni di intolleranza e ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] 2010.
Fonti e Bibliografia
Grumello del Monte (Bergamo), Foppapedretti, Archivio aziendale.
R. Magni, E. Foppa Pedretti, Alle radici dell’albero. La storia di una vita. Cinquantesimo di fondazione 1945-1995, Elcograf, Bergamo 1995; Un ritratto di ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...