RIZZOTTO, Placido
Giovanni Contini Bonacossi
RIZZOTTO, Placido. – Nacque a Corleone il 2 gennaio 1914 da Carmelo e da Giovanna Moschitta.
La madre morì di influenza ‘spagnola’ alcuni anni dopo. Il padre, [...] , Giuseppe Di Palermo, cognato di Rizzotto, Giorgio La Sala, Nicola Cipolla e Salvatore Mannina); D. Paternostro, Alle radici dell’antimafia sociale a Corleone e in Sicilia, Roccapalumba 2011; Id., I sindacalisti uccisi, nei documenti e nella memoria ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] dei fucili, in Social Trends, 2003, n. 101, pp. 11 s. Fra i numerosi articoli apparsi sui quotidiani Le due società. Alle radici della violenza, in La Stampa, 3 maggio 1977.
Fonti e Bibl.: P. Ignazi, Populismo e trasformismo: l’analisi di T.-A., in ...
Leggi Tutto
MASETTI, Pirro (Mastri, Pietro)
Alice Cencetti
– Noto con lo pseudonimo anagrammatico di Pietro Mastri, nacque a Firenze il 24 apr. 1868 da Enrico ed Emilia Bolognesi, entrambi originari del Mugello.
L’infanzia [...] vecchio mondo […] e quanto più ti curverai sotto il peso, tanto più la tua anima si eleverà; e quanto più affonderai le radici in questo suolo di millenni, e tanto più metterai fronde nuove» (pp. 32 s.).
«Poeta galantuomo», come fu una volta definito ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] in onore dei ‘patres’, Milano 2006, p. 325 ss., che riproduce con una postilla: Id., Alla scoperta di E. R.(e alle radici del codice di procedura civile), in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2006, pp. 75-125; C. Vellani, E. R. ed ...
Leggi Tutto
TEBALDINI, Francesco
Franco Pignatti
– Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota.
Compare la prima volta in un atto [...] e pronostico sopra l’anno bisestile 1580 (1579).
Adottò due marche, ma con frequenza incostante: l’albero d’olivo con radici affioranti e cartiglio con il motto «CAESA VBERIOR» e la Carità, in cornice figurata, in due varianti: una donna eretta ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] fragile, lo valorizzava in particolar modo la magnifica voce, una cupezza di testa ben scandita, dove nonostante le radici calabresi si spegneva qualsiasi tentazione di accento dialettale, senza però la consueta deriva in una dizione ingessata e ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] e il Risorgimento…, Milano 1996, ad indicem; Id., Su Filippo Buonarroti, il buonarrotismo e i suoi echi in Toscana, in Le radici del socialismo italiano, Atti del Convegno… Milano… 1994, a cura di L. Romanello, Milano 1997, pp. 69-91 passim. ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] ’hegelismo in Italia, in Gli hegeliani di Napoli e la costruzione dello Stato unitario, Roma 1989, pp. 73-98; Id., Hegelismo di sinistra e socialismo in Italia, in Le radici del socialismo italiano, a cura di L. Romaniello, Milano 1997, pp. 111-135. ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Luigi (Gino)
Paolo Mattera
– Nacque a Torino il 15 ottobre 1872 da Luigi e da Francesca de Angelis, entrambi insegnanti elementari.
La sua maturazione avvenne prima in un centro rurale, ad [...] Ugo La Malfa, VIII (1993), pp. 385-449; Id., Genova in età giolittiana, Alessandria 1996, ad ind.; P. Mattera, Le radici del riformismo sindacale. Società di massa e proletariato alle origini della CGdL, Roma 2007, ad ind.; O. Bevegni, L. M., in Il ...
Leggi Tutto
LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] e matematiche (Napoli), s. 2, V (1873), pp. 122-130; Sulla natura morfologica della fovilla, ibid., pp. 145-158; Sulle radici della Wisteria Chinensis DC, ibid., X (1882), pp. 211 s.
Fonti e Bibl.: G. Licopoli, Titoli di merito e cenni autobiografici ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...