CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] e Gregorovius, per capire non solo l'origine dei numerosi riconoscimenti di accademie e istituti scientifici, ma anche le salde radici italiane ed europee delle sue opere storiche.
Quando nel 1871 R. Fulin, insieme a G. Berchet e F. Stefani, fondò ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] .
Tra la fine degli anni Sessanta e i Settanta, Prato diede forma all’esigenza di portare alla luce le radici della propria inadeguatezza e diversità. Usava da tempo conservare materiali (ritagli di giornale, appunti, lettere) e annotare circostanze ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] , con l'aggiunta del nome A. v. Humboldt, si trova in una delle Note azzurre di Carlo Dossi. Solo C. Tenca ricercò radici italiane citando Forleo e Bellini, che trattarono lo stesso tema, ma solo per concludere che il C., pur coi suoi limiti, non ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] popolazione non era così limpido come a Lucca: a parte l'esistenza di una vasta opposizione, che aveva salde radici nella tradizione politica e amministrativa del paese, il peso della coscrizione, del fiscalismo, delle spoliazioni, della miseria che ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] che nello studio dell’antichità non vedevano soltanto uno strumento per il recupero della memoria del passato e delle radici nazionali, ma anche un mezzo per conseguire una conoscenza complessiva delle province meridionali, nelle quali provare a ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] e la fisiologia della placenta, ai quali negli ultimi 15anni della sua vita dedicò 12memorie. Egli descrisse e illustrò le radici di impianto dei villi coriali e chiarì la funzione nutritiva esplicata dalla decidua nei confronti dell'uovo nei primi ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] , peraltro non priva di basi logiche.
Nel periodo in cui la medicina francese affondava ormai tenacemente le proprie radici nell'anatomia patologica e nel metodo anatomo-clinico, il C. ripropose la valutazione anche dell'aspetto umano, spirituale ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] moderato antisionismo, atteggiamento comune tra i diplomatici vaticani, che temevano il sionismo principalmente per le radici laiche del suo pensiero e taluni apparentamenti all’ideologia comunista condivisi dallo stesso Testa (come documentano ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] da scrivere e calcolatori.
Quest’idea, eredità della ricerca svolta con Lina Bo Bardi nello Studio Palma, aveva le radici nelle sperimentazioni italiane degli anni Trenta e particolarmente nella sala delle medaglie d’oro alla Mostra dell’aeronautica ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] io fazo ste note, per veder de intender il parentà nostro per poterne drezar un albero". L'ambizione, quindi, di rintracciare radici d'un qualche prestigio - Bernardo, Boldù, Emo, i nomi che tornano fra gli altri - ad una pianta tutto sommato giovane ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...