MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] e cronache fra Ottocento e avanguardia (1887-1913), Firenze 1985, pp. 97-118; R. Pertici, Tardo positivismo e vario nazionalismo: le radici del pensiero di M. M. (1891-1899), ibid., pp. 119- 167; L. Mangoni, Una crisi di fine secolo: la cultura ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] , fondata sulla sincera fede cattolica ed evangelica, sulla pratica di una tolleranza di ascendenze umanistiche. Di qui le radici dell’antigesuitismo, che mai lo abbandonò, e l’appello per una riforma dei costumi che rinnovasse dalle fondamenta la ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] in un'articolazione di assi intimamente affine alle figure di Schifanoia. Anche nella sala degli stucchi si confermano le radici lessicali padovane: nel motivo dei festoni combinati a putti, come nei profili angolari di questi (tanto che D. può ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] cereali al mal bianco delle querce; e poi ancora furono oggetto di studio le alterazioni prodotte dalla fillossera sulle radici della vite e quelle prodotte sulle piante dai fumi e dai vapori tossici emessi dagli stabilimenti industriali, l'azione ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] , mostrava l’adesione piena di Vergnanini al credo riformista, che nella Reggio di Prampolini stava piantando salde radici, e che veniva esaltato dalla figura della protagonista, Vera, quotidianamente impegnata per il miglioramento costante delle ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] prestazioni mimiche, venne quindi finanziato dal padre affinché realizzasse teatro in condizioni più dignitose. Tentò allora di mettere radici a Genova, in uno scantinato di via XX Settembre, prendendo nel 1958 la direzione della Borsa di Arlecchino ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] 'aprile del 1543 da Guido Branca). Quali che possono essere stati i motivi di tale brusca decisione, è chiaro che alle radici di essa è da ravvisare il desiderio di una vita più serena e appartata, racchiusa nel breve orizzonte di relazioni private ...
Leggi Tutto
NEGRO, Silvio
Federico Ruozzi
NEGRO, Silvio. – Secondogenito di Raffaele e di Angela Filomena Cavaliere, nacque il 15 aprile 1897 a Chiampo, in provincia di Vicenza, in una tipica famiglia patriarcale [...] nel 30° della scomparsa (1959-1989), Vicenza 1989; M. Marazziti, I papi di carta, Genova 1990, pp. 7-13, 41s.; A. Peretti, Le radici chiampesi di S. N., in Odeo Olimpico, XXI (1991-94), pp. 163-171; G. Afeltra, La porta stretta di via Solferino, in ...
Leggi Tutto
BROTZU, Giuseppe
Giovanni Bo
Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] alla scuola di D. Ottolenghi, allievo di A. Sclavo, che a sua volta aveva avuto come maestro L. Pagliani. Le radici scientifiche del B. erano perciò saldamente ancorate a una scuola di alto rigore sperimentale e di grande prestigio; ricollegandosi ai ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] scientifico, studiosi ossequiati continuarono a professare, in Italia, l'antico credo dell'assorbimento dell'humus da parte delle radici: si possono ricordare C. Berti Pichat e G. Ottavi, per la mole degli scritti tra gli agronomi italiani ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...