Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] bel canto, una vera e propria spinta propulsiva maturata all’interno del melodramma italiano, che ha fondato le sue radici nelle conquiste stilistiche di figure come Jacopo Peri, Giulio Caccini e Claudio Monteverdi, arrivando a influenzare oltre due ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi alla sua morte, si può senza dubbio affermare che l’opera di Mircea Eliade abbia trovato la propria collocazione sotto una luce indecisa, in una atmosfera limbica nel cui ambito convivono [...] al ringiovanimento metabolico, che porta un uomo di settanta anni a “rinascere” trentenne; il secondo, diramando le proprie radici verso quegli strati profondi che la coscienza da sola non può raggiungere senza riconoscere le figure dell’inconscio ...
Leggi Tutto
Il 3 dicembre scorso, in Venezuela, si è svolto un referendum consultivo riguardante l’annessione della Guyana Esequiba, una regione appartenente al territorio nazionale della Guyana, al Venezuela. Secondo [...] ai 2,1 milioni, equivalenti a circa il 10% della popolazione venezuelana.La controversia sulla Guyana Esequiba ha radici storiche. Durante il periodo del colonialismo spagnolo, la regione faceva parte del territorio venezuelano. Tuttavia, dopo l ...
Leggi Tutto
Il conflitto in corso tra Russia e Ucraina ha catturato l’attenzione del mondo, ma le radici di questa crisi geopolitica vanno oltre le rivalità politiche e le tensioni storiche. Sotto la superficie si [...] nasconde una complessa interazione tra cambiame ...
Leggi Tutto
Sul sito del Parlamento europeo si legge che «lo sport è un settore in cui le responsabilità dell’Unione Europea (UE) sono relativamente nuove in quanto sono state introdotte solo con l’entrata in vigore [...] quale dal 1973 al 1977 era stata aggregata la Repubblica d’Irlanda. Già qui si può notare una differenza che ha radici storiche: la Gran Bretagna, con il concetto delle home nations che normalmente gareggiano divise ma sono unite sotto la Union Jack ...
Leggi Tutto
Nello scorcio di fine anno nasce la prima disciplina organica sul made in Italy. Il 20 dicembre è stato approvato in via definitiva al Senato il disegno di legge Disposizioni organiche per la valorizzazione, [...] di quella rete trasversale di attività e produzioni di eccellenza, strettamente legate alle bellezze storico-artistiche e alle radici culturali nazionali. Scopo principale del legislatore è quello, infatti, di mettere a sistema le numerose filiere e ...
Leggi Tutto
Esistono pochi luoghi al mondo dove il mare assume una rilevanza tale come a Trieste. È un legame antico, quello tra il mare e il capoluogo giuliano, che affonda le radici nella storia della città e di [...] essa ha contribuito a trasformarne la più intim ...
Leggi Tutto
‘Fuori dalla scuola’ sono innumerevoli i luoghi dove si insegna l’italiano a giovani, adulti, bambini migranti. Essi hanno spesso nomi soavi come ITAMA italiano per le mamme, oppure evocativi di altri [...] mondi come Asnada e Ataya. Alcuni hanno radici pr ...
Leggi Tutto
Trifone GarganoPPP. Pasolini prima di PasoliniBari, Edizioni Radici Future, 2022 Nel volume Gargano si propone di indagare l’attività di Pasolini nel periodo compreso tra il 1947 e il 1955, anno della [...] pubblicazione per Garzanti del romanzo Ragazzi d ...
Leggi Tutto
È tratto caratteristico della nostra epoca l’indagine sulle radici inumane dell’umanità. Attraverso l’immersione nel putrescente materiale che il sistema di smaltimento allestito dal poderoso e scintillante [...] palazzo costituito dalle tre critiche kant ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...
tabulari, radici In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono...
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze e svolgono l’identica attività. L’ampia...