Siamo tornati. Campania, Cilento, svincolo di Atena Lucana. Dopo la pandemia e anni di attesa stiamo finalmente risalendo la provinciale che da Teggiano conduce a Sacco, Piaggine, la nuova Roscigno (quella [...] persa altrove. Parliamo di Alì Angelo Coccaro e di sua moglie Carmela, che in questo paese sperduto tra le montagne hanno radici, lavoro e racconti di cose che non si sanno quasi più. Ci parlano della Grava di Vesalo (inghiottitoio sul massiccio del ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] sembra essere caratteristico del suo millenario sviluppo culturale. Non sono eredi della tradizione culturale e politica occidentale, le cui radici risalgono alla Grecia e a Roma; quindi, non hanno mai conosciuto la democrazia o la libertà di stampa ...
Leggi Tutto
È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] alla sfera della moralità e dell’etica, attraverso un movimento che cancelli le radici inumane del pensiero, sprofondate come sono in un kosmos infinitamente più ampio e proprio per questo non declinato unicamente sulle caratteristiche specifiche di ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] una definizione molto peculiare, con quell’“ossimoro” tra arte e regole oggettive (Battelli, 2019), ma riflette una convinzione radicata. In Lettera a una professoressa (p. 132) c’è anche un’altra definizione sorprendente di arte (della scrittura ...
Leggi Tutto
«La democrazia in India è morta», dichiarano laconici esponenti politici e commentatori. Oppure – riferendosi al congelamento dei conti bancari del Partito del Congresso – «questo è il congelamento della [...] – laddove sorgeva la moschea Babri Masjid, demolita dai militanti induisti nel 1992. Modi ribadiva così le sue radici culturali e politiche legate alla visione dell’ideologo Vinayak Damodar Savarkar che, nel suo opuscolo del 1923 titolato Hindutva ...
Leggi Tutto
Nelle elezioni amministrative di domenica 31 marzo, si è registrata in Turchia un’importante vittoria delle opposizioni e in particolare del CHP (Cumhuriyet Halk Partisi, Partito popolare repubblicano). [...] errori e rimedieremo alle nostre carenze».Ekrem İmamoğlu, esponente del CHP rieletto sindaco di Istanbul, ha invece rivendicato le radici laiche e kemaliste della Repubblica turca e ha letto nell’esito della consultazione elettorale il segnale di un ...
Leggi Tutto
Il tempo è, come si sa, la quarta dimensione, ma è quella più difficile da percepire, almeno quando si va oltre i pochi decenni di cui abbiamo esperienza diretta. Parlare di 1000 o 2000 anni fa è ancora [...] gli archeologi che studiano il Paleolitico e le fasi più antiche dell’umanità, raccogliendo con tenacia informazioni sulle radici di quello che siamo oggi. Quasi sempre, studiando minuziosamente i resti più antichi, si capiscono quei comportamenti ...
Leggi Tutto
La candidatura di Kamala Harris alle presidenziali americane è storica per molti aspetti: quello più ovvio è il dato sociale, finalmente una donna di colore guida uno dei due maggiori partiti. Un altro, [...] fondativo della sua presidenza, con Harris sarà il contrario: rappresentante di un’America nuova, multietnica, che affonda le sue radici in un altrove rimasto per decenni in secondo piano, la candidata del Partito democratico segna a suo modo un ...
Leggi Tutto
Agli occhi di William Banting (1796-1878), di professione becchino – tra gli altri della famiglia reale – e obeso redento, l’assunzione di carboidrati, in particolare di saccarosio e derivati, ammontava [...] punto di vista economico e sociale dei Paesi industrializzati non rappresenta che la famigerata punta di un iceberg le cui radici affondano in un passato, quello della storia dello zucchero, della sua lavorazione e della sua trasformazione in un bene ...
Leggi Tutto
Le elezioni parlamentari in Sudafrica si sono svolte mercoledì 29 maggio ma il risultato si è andato delineando soltanto nella notte fra venerdì e sabato a causa della lentezza delle procedure di scrutinio. [...] voto esprime in modo netto la progressiva perdita di fiducia da parte della popolazione nei confronti dell’ANC, che ha le sue radici in primo luogo in diffuse situazioni di disagio sociale. Il tasso di disoccupazione è del 32% ma quello giovanile ha ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...
tabulari, radici In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono...
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze e svolgono l’identica attività. L’ampia...