Piccola famiglia comprendente il solo genere Ceratophyllum (dal greco κέρας "corno" e ϕύλλον "foglia ", per la forma cornuta assunta dalle lamine fogliari), con poche specie. Piante acquatiche, gracili, [...] sommerse, senza radici, con foglie verticillate, sessili, senza stipole, divise dicotomicamente in lamine lineari, dentate. Fiori solitarî, ascellari, minuti, monoici, con calice di 8 a 12 segmenti lesiniformi. Il frutto ha uno o due aculei alla base ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuto formato da uno o più strati di cellule, sottostante all’epidermide nella foglia, fusto o radice di varie piante. Se ne distinguono 3 tipi: l’i. collenchimatico, presente in piccioli, nervature [...] della foglia, cauli erbacei, radici, frutti carnosi, ha funzione meccanica; l’i. sclerenchimatico, che si trova nelle foglie dei pini e delle Cicadacee e nel caule di numerose Monocotiledoni, sempre con funzione meccanica; l’i. acquifero, costituito ...
Leggi Tutto
PLESSO (dal lat. plexus)
Termine dell'anatomia descrittiva, che in angiologia significa l'intreccio di più vasi venosi, in neurologia l'intreccio di più fìbre nervose. Particolare importanza nello studio [...] dei nervi periferici hanno i plessi costituiti dalle radici anteriori dei nervi spinali (plesso cervicale, brachiale, lombare, ecc.), descritti nella voce nervoso, sistema. ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] contiene i corpi cellulari di neuroni che sono in rapporto sinaptico con i terminali delle fibre sensitive delle radici dorsali dei nervi spinali. L'informazione sensoriale raggiunge il midollo spinale attraverso il neurone sensitivo primario, che ha ...
Leggi Tutto
paese di cuccagna
Domenico Russo
Uno straordinario luogo alla rovescia
Creato in tempi antichi per assaporare almeno in sogno la delizia di vivere senza regole né fatiche né dolori, il paese di cuccagna [...] ha messo radici nell’immaginario universale, seducendo grandi e piccoli con la sua idea di libertà e di abbondanza
Una vita durissima
Siamo molti secoli fa, in pieno alto Medioevo. Le condizioni di vita delle poche popolazioni che abitano le vaste ...
Leggi Tutto
scenofonia
s. f. Colonna sonora che integra musiche e suoni come accompagnamento di uno spettacolo teatrale.
• Tutto questo prende corpo nella scena fortemente evocativa di Roberto Tarasco (che firma [...] anche costumi, luci, scenofonia) fra alberi e radici rinsecchiti che scendono dalla soffitta e un andare e venire di oggetti/reperti legati a ciò che si è stati e che non si è più: armadi, tavoli, sedie, tappeti, un grande samovar. (Maria Grazia ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte [agg. e s. Part. pres. di risolvere "che risolve"] [ANM] R. di Galois: equazione algebrica, costruita a partire da un'altra equazione tale che la conoscenza di una sua radice qualunque [...] permette di trovare le radici dell'equazione algebrica data. ◆ [ANM] R. di Green: v. solidi, livelli elettronici nei: V 351 f. ◆ [ANM] R. di un operatore: → operatore. ◆ [ALG] [ANM] Funzione e insieme r.: v. algebre di operatori: I 93 c. ◆ [LSF] ...
Leggi Tutto
numeri interi di Eisenstein
numeri interi di Eisenstein numeri complessi della forma a + zb, in cui a e b sono numeri interi e z è la radice cubica primitiva dell’unità cioè z = (−1 + i√(3))/2 (→ radici [...] n-esime dell’unità, gruppo delle). I numeri interi di Eisenstein determinano sul piano di → Argand-Gauss una maglia triangolare tale che ciascun numero è rappresentabile come vertice di un triangolo equilatero ...
Leggi Tutto
Clarinettista, sassofonista e compositore italiano (n. Nembro 1944). Artista che trova compiutezza d'espressione tanto con le formazioni da lui create, quanto come solista, T. ha esplorato i confini tra [...] Mengelberg, M. Portal, E. Rava, P. Damiani e molti altri. Con il fisarmonicista G. Coscia ha formato il duo Radici (tra le loro incisioni Radici, 1995, e In cerca di cibo, 2000, accompagnato da note introduttive di U. Eco); fa parte inoltre del trio ...
Leggi Tutto
In farmacia, soluzione contenente i principi attivi di certe piante, che si ottengono distillando acqua in presenza di piante aromatiche o di parti di esse (di qui anche la denominazione di acqua distillata [...] aromatica). Generalmente sono usate radici, rizomi, legno, corteccia, foglie, fiori, semi ecc.; nella distillazione vengono estratti gli oli essenziali, i prodotti aromatici e i principi volatili presenti nelle droghe; gli oli essenziali si separano ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...